
blog personale di marzio: commenti su fatti persone eventi e meditazioni varie su temi "universali"
giovedì 31 dicembre 2015
Salvini

mercoledì 30 dicembre 2015
Smog(2)

Ps onde non essere tacciato di parzialità piccolo spaccato di vita milanese : oggi durante il blocco del traffico decido di prendere una bici in sharing. La prima stazione a cui vado ha il lettore delle tessere magnetiche fuori uso, quindi mi reco ad un'altra stazione (fortunatamente non troppo distante). La prima bici che mi viene assegnata è in realtà bloccata, fortunatamente me ne assegna una seconda che stavolta non ha problemi a sganciarsi. Peccato che avesse altri problemi del tipo freni assenti, manubrio storto e soprattutto ruote sgonfie. Dopo aver pedalato una decina di minuti in quello che mi sembrava il passo Gavia riconsegno la bici e prendo il tram dichiarandomi vinto. E giusto per concludere in bellezza salgono i controllori ma fortunatamente avevo con me anche la tessera del tram. Quando si dice la fortuna....
lunedì 28 dicembre 2015
Smog

domenica 27 dicembre 2015
Amici/nemici

sabato 26 dicembre 2015
Destra

giovedì 24 dicembre 2015
Natale

mercoledì 23 dicembre 2015
Giobbe

martedì 22 dicembre 2015
Addio?

lunedì 21 dicembre 2015
Visco
Francamente non ho apprezzato la sua comparsata da Fazio. Non ho visto il programma (non guardo la televisione di fatto) e pur facendo i dovuti distinguo tra "che tempo che fa" e "porta a porta" non sono convinto che una carica istituzionale come il presidente della banca d'Italia debba prestarsi alla televisione. Ma fin qui nulla di nuovo e tutto sommato nulla di grave ma adesso è esploso il caso "Etruria " (senza dimenticare le altre tre) e il nostro ineffabile Ignazio Visco ha dichiarato (candidamente?) che non ha alcun potere sui vertici delle banche. Bene allora chissà perché paghiamo profumatamente questi ispettori (e anche il loro capo peraltro)? Perché almeno possono portare alla luce le "magagne "! E qui casca l'asino perché già nel 2013 la situazione Etruria era stata dichiarata "critica " dagli ispettori ma tutto questo era contenuto in un rapporto "confidenziale" inviato alla Consob la quale non ha fatto un c...o neppure rendere pubblico il problema. Il risultato di questi atteggiamenti "confidenziali " lo abbiamo visto. Troppo facile ora condannare solo i vertici delle banche e chi doveva controllare? Idea: apriamo una filiale Consob a Raqqa (la capitale dell'isis) e ci mandiamo ispettori e dirigenti vari (non solo Consob ovvio), tanti i soldi ci sono (nostri pure visto che compriamo il loro petrolio). Altro che suicidarsi.
domenica 20 dicembre 2015
Virus
Forse si annida um virus nelle tubature dell'acquedotto di Roma! Ne è rimasto vittima prima il mai dimenticato Scajola e adesso persino il cardinale Tarcisio Bertone che, sempre riferendosi ad un appartamento, ha dichiarato che i soldi dati (per l'immobile appunto) sono stati versati "a sua insaputa"! Ma come Tarcisio anche tu cadi in questa trappola? E questa volta non si tratta di un politico, razza umana votata al ladrocinio, ma di un alto prelato. Quando si dice che Roma è una città sporca temo non si parli neppure delle cartacce per terra.
venerdì 18 dicembre 2015
Ho Chi Minh

giovedì 17 dicembre 2015
Risveglio
martedì 15 dicembre 2015
Arezzo


domenica 13 dicembre 2015
Non solo Roma

giovedì 10 dicembre 2015
Natale
mercoledì 9 dicembre 2015
NCS
martedì 8 dicembre 2015
Lennon
35 anni fa veniva ucciso John Lennon. Come ho già scritto era un personaggio complicato che oggi ha subito un processo di "beatificazione" forse eccessivo ma di certo abbiamo perso un genio della musica, dopo aver perso la sua band "The Beatles". Non vorrei dare l'impressione di volermi accanite sulla "vexata questio" delle armi negli Stati Uniti d'America ma sembra che questi 35 anni siano passati invano. Inoltre l'omicida non era ne musulmano e neppure immigrato. Semmai era Lennon l'immigrato visto che lui era inglese ma aveva scelto l'America perché allora era veramente "The land of freedom". Oggi francamente non saprei.
lunedì 7 dicembre 2015
Risveglio
domenica 6 dicembre 2015
Idea
sabato 5 dicembre 2015
Secondo
Il secondo del titolo è il secondo emendamento della costituzione degli Stati Uniti d'America. In pratica è la base costituzionale per il possesso di armi. E ci stava quando gli Stati Uniti erano appena 13 e dovevano difendersi da chi fino al giorno prima li proteggeva (gli inglesi tanto per capirci). Oggi definirlo anacronistico è quasi un eufemismo ma anche in questi giorni abbiamo letto della ennesima strage commessa da persone che avevano un vero e proprio arsenale in casa. Quasi ridicolo se pensiamo che nel paese vige ancora il "Patriot act" istituito dopo l'attacco alle torri gemelle e mai abrogato (una bella macchia nel pur apprezzabile operato del presidente Barack Obama). Questo provvedimento preso dall'allora presidente Bush dà molti poteri (forse troppi) a polizia e altri ed è da molti additato come una delle cause delle azioni violente della polizia stessa in particolare contro gli afroamericani. E dovrebbe garantire un maggior controllo, una maggiore sicurezza. Sta di fatto che davvero gli "States" sono diventati un paese violento che però vede nel possesso delle armi una soluzione! Tanto che il discusso candidato repubblicano Donald Trump ha affermato che i fatti di Parigi non si sarebbero verificati se i francesi fossero stati armati! Certo la gente va a un concerto o al ristorante armata e soprattutto con il colpo in canna!
Ps nel 2013 lo sceriffo (già questo titolo è tutto un programma) di Nelson, Georgia "raccomandava" che ogni capo famiglia detenere un'arma. Più di così....
giovedì 3 dicembre 2015
Mercurio
mercoledì 2 dicembre 2015
Giovani
martedì 1 dicembre 2015
Volkswagen
lunedì 30 novembre 2015
Wilde
Fosse ancora vivo Oscar Wilde avrebbe potuto intitolare la sua piece :" l'importanza di chiamarsi Tomaso". Ovvio che il Tomaso mono emme a cui mi riferisco è quel Trussardi che pochi giorno fa ha sfogato su Twitter il suo disappunto per essere stato multato. Pur nella brevità del tweet è riuscito ad inanellare una bella serie di minchiate. Premessa doverosa crescere con una emme in meno è qualcosa che ti segna ma andiamo con ordine. La prima stupidata è che gli ottusi poliziotti hanno fermato uno in giacca e cravatta. Capisco che si occupa di moda ma pensare che l'abito faccia il monaco significa non aver letto un giornale negli ultimi 30 anni (almeno) : quanti gaglioffi in giacca e cravatta hanno compiuto reati magari spaccandoli per operazioni di finanza creativa? Andiamo oltre, il nostro lamenta il fatto che sia stato fermato pur essendo un "noto" personaggio! Ma dai, Tomaso, vuoi davvero cadere nella trappola del "lei non sa chi sono io?". Ma al di là del fatto che nessuno, per quanto noto, è al di sopra della legge tutta questa notorietà dove sarebbe? Come imprenditore non parliamo certo di Armani o Valentino e quindi? Certo sei lo sposo della Hunziker ma allora anziché la camicia mettiti una maglietta con la di lei foto. E a proposito della sposa potresti chiedere a lei come funziona nella di lei patria, la Svizzera, dove le multe sono calcolate in base al reddito (e li i redditi li sanno calcolare). Il fatto di contestare la multa è poi la somma delle italianità del soggetto : mai una volta che uno ammetta di aver sbagliato. Anche in questo caso il nostro stava cincischiando con il cellulare poiché l'auto d'epoca che stava guidando è sprovvista di navigatore quindi era legittimato a guidare e digitare! A posto stiamo.
giovedì 26 novembre 2015
Mancanza
martedì 24 novembre 2015
Donazione
domenica 22 novembre 2015
Armi chimiche
giovedì 19 novembre 2015
Cinico
martedì 17 novembre 2015
Famiglia
domenica 15 novembre 2015
E adesso?
sabato 14 novembre 2015
Palma
giovedì 12 novembre 2015
Birra
domenica 8 novembre 2015
Messina
sabato 7 novembre 2015
Talebani
giovedì 5 novembre 2015
Serie B
In data 5 novembre 2015, a mezzogiorno, ho mangiato un risotto al pesce persico seduto all'aperto (!) nella piazza di Cernobbio godemdomi il clima, il cibo e il panorama. Notevole. Eppure siamo un paese di serie B come statutato da una recente pubblicazione. Pensando al primo paese di quella classifica, la Norvegia, mi è venuto qualche dubbio. Certo l'Italia ha 1000 cose che non vanno ma essere così in basso? Forse siamo un paradiso per il turista ed un inferno per il residente. Ma questa sembra essere la perfetta definizione per l'attuale situazione della città di Roma. Non è che gli autori si sono giusto fatti un giro nella capitale ed hanno tratto delle conseguenze "affrettate" (mi sembra sia capitato anche a quelli dell'OMS)? Uno studio a livello mondiale non è cosa da poco e allora mi è venuta la voglia di capire chi sono costoro. Il sito "li.com" li posiziona in pieno centro di Londra (evidentemente il contenimento dei costi non è nella loro mission). In realtà sono una costola di un organizzazione filantropica (loro definizione) "legatum.com" che si batte contro la moderna schiavitù. Bene a parte il dettaglio che sono basati a Dubai e sappiamo bene che nel golfo Persico i diritti dei lavoratori sono scarsamente tutelati. Forse per combattere il peccato bisogna conoscerlo....
martedì 3 novembre 2015
Cina
sabato 31 ottobre 2015
Giustizia
Alla fine giustizia è fatta! Mi riferisco a quel fatto successo qualche giorno fa in un liceo americano dove una studentessa di colore è stata portata fuori dalla classe da un agente bianco senza troppi complimenti (anzi direi davvero pochini). l'agente in questione è stato licenziato per comportamento razzista (presunto). Ma credo sia interessante ripercorrere la vicenda. Dunque una studentessa continua imperterrita ad usare il cellulare in classe ed il professore le intima di uscire. Al di lei rifiuto chiama la polizia! Già qui siamo nella fantascienza ma evidentemente negli Stati Uniti funziona così, anche per una semplice (?) questione di disciplina scolastica si chiama la polizia. E questi vengono pure! Se pensiamo a quante volte si chiama la polizia per una macchina sul passo carrabile e non succede nulla... Invece il poliziotto arriva ed invita (così dicevano) la ragazza ad uscire la quale oppone un nuovo rifiuto. Rammento che le regole di ingaggio della polizia americana sono ben più dure delle nostre ma la nostra appassionata di cellulari non se ne cura e il risultato è che viene fatta uscire in modo davvero cattivo. Ma nel frattempo i suoi compagni osservano la scena senza intervenire! Forse erano (loro) spaventati dalla polizia. Nel video dell'accaduto non ho esattamente colto la sfumatura razzista ma di certo vi sono parecchie cose (quelle elencate) su cui ragionare. Forse non sarebbe mai accaduto ad una bianca? Non saprei ma resta il fatto che comunque questa ragazzina si è opposta ad un ufficiale di polizia davvero troppo manesco e mal gliene incolse.