Giusto preoccuparsi dei rischi di attentati con armi chimiche (magari in modo un po' tardivo) ma forse il problema delle armi chimiche è persino più ampio di quanto attualmente i media ci fanno credere. Il "problema" si chiama glifosato ed è il principale componente del fertilizzante sopra raffigurato. Non sarà un caso che è prodotto dalla Monsanto azienda ormai da troppo tempo implicata in tutta una serie di pratiche molto rischiose (per la salute non certo per i loro profitti). Raccomando di dare un occhiata (è il caso di dirlo) a questo articolo dove un fotografo argentino ha documentato gli effetti del glisosfato. Questo diserbante (a cui la soia è però resistente) è stato introdotto in Argentina a partire dal 1996 e quindi dopo vent'anni (una generazione) si possono ben misurarne gli effetti. Che sembrano essere piuttosto pesanti. Purtroppo non tutte le minacce alla nostra incolumità sono così facilmente riconoscibili come la funerea bandiera dell'ISIS.
Nessun commento:
Posta un commento