mercoledì 30 dicembre 2015

Smog(2)


Resto sull'argomento meteo (un po' all'inglese) in quanto non è la sola mancanza di precipitazioni il problema. Quello è l'unico problema per le località sciistiche mentre per i grandi agglomerati urbani si tratta di trovare un modello di sviluppo per il futuro. Ieri, a Milano, ho forse visto un possibile scenario futuro : città percorsa da mezzi pubblici, taxi, car sharing e un discreto numero di ciclisti, mancavano solo le Google car (quelle senza conducente). Peccato che alla fine della giornata il famigerato PM10 era aumentato! Prima di quello vorrei far presente che esiste anche un inquinamento del "rumore" e quello si che è stato abbattuto. Ma torniamo alla qualità dell'aria che era ed è rimasta pessima, ma questo dato, per chi abbia un minimo di raziocinio, non è sorprendente in quanto sono 100 giorni che il maledetto PM10 si accumula e non è matematicamente possibile che 6 ore a ciricolazione molto ridotta (ma neppure azzerata) possano essere significative, oltretutto limitate solo ad alcuni comuni. Ci vuole vento e/o pioggia ma come ho detto può servire ad una sorta di "educazione del popolo" e poi, signori, se devo spegnere qualcosa meglio il motore della mia auto che la mia caldaia. Resta inteso che la conversione degli impianti da gasolio a metano oppure tramite teleriscaldamento è sacrosanta ma costa e non poco. Ovviamente che il mancato "successo" dello stop alla circolazione ha dato ulteriore voce a tutti quei soloni di destra ma vorrei consigliare a quei signori di leggere questo articolo su come in un altro paese si affrontano i problemi legati al traffico/smog. Il paese in questione è Singapore e onde evitare il congestionamento che affligge la vicina Kuala Lumpur (ad esempio) ecco che hanno introdotto il COE (certifcate of entitlement) una tassa (meglio chiamarla una mazzata) che permette di possedere e guidare un'auto per un periodo di 10 anni (alla fine "basta" rinnovarla). Quindi una sorta di bollo patente ipertrofico visto che costa la bellezza di 87000 dollari di Singapore, che non sono esattamente fagioli visto che al cambio odierno (fonte OANDA) fanno oltre 56000 Euro (avete letto bene cinque sei e tre zeri). Vorrei proprio vedere la giunta lombarda di Roberto Maroni che vara un provvedimento analogo!
Ps onde non essere tacciato di parzialità piccolo spaccato di vita milanese : oggi durante il blocco del traffico decido di prendere una bici in sharing. La prima stazione a cui vado ha il lettore delle tessere magnetiche fuori uso, quindi mi reco ad un'altra stazione (fortunatamente non troppo distante). La prima bici che mi viene assegnata è in realtà bloccata, fortunatamente me ne assegna una seconda che stavolta non ha problemi a sganciarsi. Peccato che avesse altri problemi del tipo freni assenti, manubrio storto e soprattutto ruote sgonfie. Dopo aver pedalato una decina di minuti in quello che mi sembrava il passo Gavia riconsegno la bici e prendo il tram dichiarandomi vinto. E giusto per concludere in bellezza salgono i controllori ma fortunatamente avevo con me anche la tessera del tram. Quando si dice la fortuna....

Nessun commento:

Posta un commento