giovedì 17 dicembre 2015

Risveglio

In realtà non parlo di "quel" risveglio (vedi locandina sopra) ma del risveglio che sembra aver avuto lo spirito repubblicano. Il riferimento è al risultato del secondo turno di ballottaggio delle elezioni regionali in Francia. Piccolo riassunto: al primo turno affermazione (non proprio a sorpresa) del Front National di Marine Le Pen, con affluenza intorno al 50%. Al secondo turno è successa una cosa mai vista prima : l'affluenza è aumentata e di ben 9 punti percentuali. Il risultato è stato che nessuna regione è andata al FN mentre Sarko se ne è portate a casa 7 contro le 5 dei socialisti. Allora è tutto a posto si potrebbe pensare, il "barrage répubblicain" ha funzionato. Di cosa si tratta ? Del fatto che i francesi davanti alla possibilità di una regione nelle mani di un movimento xenofobo, razzista si sono ricordati del loro spirito repubblicano è hanno preferito piuttosto votare un candidato della destra (in 7 casi) o della sinistra (in 5 casi) pur di "sbarrare" la strada alla bionda Marine. Per cui nessun problema per le elezioni presidenziali del 2017, se non si sono sognati di affidare una regione al FN figuriamoci se gli affidano l'"hexagon" (così i francesi chiamano il loro paese). Certo, probabilmente assisteremo ad un replica del 2002 quando il padre di Marine Le Pen perse al secondo turno contro Jacques Chirac, ma alla fine i "buoni" vincono! Ma lo scenario reale è un po' più complicato. Per prima cosa il partito socialista, il partito del presidente Hollande, è uscito con le ossa rotte da questa consultazione e non è un buon segno. Altra cosa : il ricorso al "barrage" è l'applicazione del famoso detto "il nemico del mio nemico è mio amico" ma abbiamo tragicamente visto nel caso dell'Isis (o Daesh come lo chiamano i cugini transalpini) come non sempre si applichi. Ed in effetti dal voto di domenica non è uscita una coalizione nazionale sul modello tedesco e i continui contrati tra socialisti e repubblicani potrebbero convincere sempre più elettori a votare il Front. L'ultimo aspetto che potrebbe riecheggiare le vicende della repubblica di Weimar è che la Francia corre il serio rischio di incappare in un terribile crisi economica nel 2016 (giusto prima delle elezioni). Il sistema produttivo è abbastanza in stallo visto che le PMI in Francia pesano davvero poco nel PIL e le grandi aziende si dibattono tra mille problemi, il sistema sociale è molto "avanzato" ma anche molto costoso e non è stato che minimamente sottoposto a "dimagrimento". Aggiungiamo un certa conflittualità sociale (vedi manifestazioni contro Uber o Air France) e ti trovi davanti al "famoso" cocktail esplosivo.
Ps sappiamo tutti come è andata a finire la Germania post Weimar e non dimentichiamo il Front National è stato pure più volte accusato di anti semitismo.

Nessun commento:

Posta un commento