mercoledì 26 marzo 2014

Pasti

Il barbuto signore raffigurato si chiama Robert Reich, un economista americano, che è stato anche in politica con Bill Clintton. Ha detto una frase (abbastanza) celebre "c'è un limite a quanti pasti può consumare un ricco". Temo che fosse una frase che affondava le sue radici in una visione un poco marxista della società divisa in modo manicheo tra la classe dei ricchi e quella dei lavoratori. Oggi ci sono sempre i ricchi ma i lavoratori sono diventati (e ne sono pure felici) consumatori. E nella società attuale la bulimia consumistica non è più un problema, anche se non riguarda più il cibo visto che nei paesi occidentali il ricco è tipicamente magro e asciutto. Ma dove non sembra esserci freno è sul "consumo" di televisori, oggetto che assieme al cellulare è parte integrante della nostra società. Per anni abbiamo convissuto con ingombranti catafalchi dagli angoli arrotondati che divenivano uno di famiglia anche perchè la loro durata si poteva misurare in decenni. Poi la rivoluzione, dalla tele tonda si passa alla tele piatta!, ed è iniziata una spirale davvero inarrestabile : LCD, plasma, LED e poi 3D e adesso the "new kid in town" OLED, spessori sempre più risicati (anche a scapito della qualità audio ma niente paura ecco subito pronte le "soundbar") e il balletto della risoluzione HDReady, FullHD e last (but not least ahinoi) UltraHD. La prossima generazione di marketing manager dovranno avere una seconda laurea in filologia perchè stanno finendo gli aggettivi. Proprio su questa corsa alla massima risoluzione voglio attirare l'attenzione. Il televisore è come un computer, è l'hardware che senza il software è solo un soprammobile. Il software sono i film e le trasmissioni (diciamo al 90%). Ma parlando di film arriva un probemino : la nuova generazione di BluRay (immagino) in UltraHD con cosa verranno creati ? Mi spiego meglio : per un film vecchio (diciamo fino agli anni 90) andranno a recuperare la pellicola (ormai fuorilegge) per creare un nuovo master UltraHD ? Dubito, e i film girati direttamente in HD (quella normale indicata spesso dalla sigla 2K) non posso che essere "gonfiati" in UltraHD ma senza esserlo veramente. E poi tutta questa risoluzione verrà guardata su un tablet o addirittura uno smartphone ? Ma per favore!

Nessun commento:

Posta un commento