"California dreamin'" cantavano i "Mamas and Papas" (quelli della foto) nel 1965. Ed è certo che la California rappresenta il sogno per moltissime persone. Parliamo di una delle regioni più ricche del pianeta dove sono ambientate alcune tra le "success story" più al mondo, basti citare la Apple. Ma le cose stanno, temo, cambiando e non per motivi economici. Negli ultimi 3 anni le piogge sono state, soprattutto al centro e al sud, scarse anzi scarsissime e la parola siccità è ormai l'unica per descrivere il fenomeno. E questo fatto ha innestato un paradosso : la California si è sempre vantata di essere una regione assolutamente all'avanguardia in termini di ecologia e la cosa è pur anche vera, ma temo che (come sempre) la moneta abbia 2 facce. La tanto decantata ecologia non si applica al consumo d'acqua di cui la ricca regione detiene alcuni primati mondiali (in termini di eccessivi consumi). Addirittura in molte municipalità il consumo d'acqua non viene neppure calcolato, si paga un forfait (abbastanza ridicolo) ed è tutto. Ma adesso i californiani devono imparare ad economizzare l'acqua, evitando sciacquoni da 25 litri modello Niagara oppure cercando di non stare sotto la doccia oltre la mezz'ora (non sto scherzando). Qui si vedrà davvero lo spirito ecologista e temo ne vedremo delle belle. Come per le automobili ad esempio : la California è stata tra i primi a passare dalla benzina rossa alla verde, poi sono arrivate le ibride e adesso si scommette sulle elettriche pure. Peccato che il problema stia nell'uso dell'auto la quale ha anche come sotto prodotto l'inquinamento da combustione. Ma passare all'elettrica risolve si una parte del problema ma non modifica lo stile di vita e anzi incentiva sempre il consumo di nuove autovetture le quali per essere prodotte e smaltite inquinano a loro volta.
Nessun commento:
Posta un commento