sabato 28 dicembre 2013

Rincari

Credo che tutti sappiano che dall'inizio del 2014 verremo "bersagliati" da una serie di aumenti per puntellare la sempre deficitaria situazione economica e pure finanziaria del paese. Un aumento che mi incuriosisce è quel 0.7% che verrà applicato al costo dell'energia elettrica. Per tutto l'anno ormai finito siamo stati angosciati da proclami di aziende fallite. Una lunga serie di grandi aziende hanno chiuso o delocalizzato, per cui impianti come quello sopra ritratto diventeranno sempre meno comuni (almeno è quello si spera perchè la chiusura spesso ci lascia in eredità siti altamenti inquinati che dati i costi di bonifica restano li dove sono). E allora da dove arriva tutta questa "sete" di energia ? Penso solo a Milano che ha "perso" Falck, Innocenti, Alfa e quindi la più basilare legge di domanda e offerta non si applica ? E' vero che Milano (e non solo) è piena di pirla che tengono le porte dei negozi aperte estate e inverno ma credo sia difficile che consumino come una azienda. Per non parlare dell'uso sempre più diffuso di lampade a LED o comunque a basso consumo e altre tecnologie a basso consumo. Non sono riuscito a trovare delle cifre ma mi sembra improbabile che i consumi eletrtrici siano in "salita". La controprova si può trovare nel prezzo del gas che invece non subirà aumenti : quindi gli italiani preferiscono patire un po' di freddo ma non rinunciano a ricaricare il telefonino ? Tutto può essere......

Nessun commento:

Posta un commento