martedì 10 dicembre 2013

GiuliaNO

No GiuliaNO (Pisapia il sindaco di Milano), così ributtiamo la città in mano a Forza Italia. Mi rendo conto che i sindaci (specie delle grandi città) hanno davvero delle brutte gatte da pelare ma si rischia davvero che la foto diventi un manifesto (contrario ovvio) alle prossime elezioni. Adesso arrivano i rincari dei parcheggi all'interno della "famosa" AreaC. Come riportato non è esattamente un ritocco , per la seconda ora si passa da 2 a 3 Euro. Fortuna che qualcuno in comune ha almeno avuto la pensata di rinviarli a gennaio, evitando le comprensibili proteste dei commercianti (che devo dire stavolta giustifico). Vedo pericolose analogie con la situazione ATM dove bisogna riconoscere il buon risultato economico raggiunto ma a prezzo di scelte davvero poco popolari (in tutti i sensi) come il raddoppio degli abbonamenti per gli anziani. Anche qui si fanno quadrare i conti facendo pagare il conto agli onesti, perchè non si affronta il problema di chi non paga il parcheggio (o il biglietto dei mezzi) ? La situazione della sosta a Milano è davvero selvaggia, non a caso il Financila Times ci elesse la "capitale mondiale del parcheggio in seconda fila". Forse un poco ingeneroso ma certo il problema esiste (rammento che De Corato si gonfiò il petto con annunci di bellicosa lotta al fenomeno ed il risultato lo abbiamo visto). Ma la zona delimitata dall'Area C potrebbe essere efficacemente controllata evitando forse l'aumento delle tariffe. Ma il DNA del nostro sindaco rifugge i controlli ma il risultato è quello che vediamo.
PS forse abbiamo pensionato troppo in fretta le famigerate ganasce che bloccavano l'auto. Oggi molte auto vantano targhe straniere ma i conducenti sono solo stranieri al fisco. In compenso (grazie anche alla disorganizzazione dei comuni) sono praticamente immuni alle multe, ma se blocchi l'auto in qualche modo stai sicuro che pagheranno. E non si arrabbino troppo, visto che la maggior parte delle auto "straniere" proviene dalla Germania vorrà dire che da quel paese prenderanno anche il rispetto per le regole e il rigore (non quello che si calcia dagli 11 metri).

3 commenti:

  1. Magni, la email che ti mandai un mese fa era ben esplicativa della situazione controllo, multa e pagamento ....

    Per informazione ai tuoi lettori, te la riporto qui sotto.

    "Amedeo ha preso una multa a Milano ... un banale divieto di sosta.

    L'importo e' 28,70: ha posteggiato la macchina su C.so Lodi per quasi 24 ore ....un vantaggio rispetto ad un posteggio a pagamento, volendo fare dell'ironia ai danni del Comune.

    Mi sono apprestata a pagarla e mi sono cadute le braccia: scopro che è un bollettino postale senza indicato un IBAN di riferimento oppure un sito internet dove trovare le dovute informazioni oppure un call centre cui chiamare

    Diligente al mio ruolo di pagatore digito in google (pensa che la lingua tedesca ne ha fatto un verbo googlen...) Multa Comune Milano e come per incanto si apre questa opzione.

    http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/contentlibrary/Servizi+on-line/Servizi+on-line/Multe/

    Mi sono detta "uau che efficienza!". Procedo nelle indicazioni e vengo rimandata a questa seconda pagina http://www.emo.nivi.it/

    Il tuo acute ingegno di metterà di fronte alla stessa domanda "ma di quale lettera sta parlando?"

    In sostanza per pagare una multa dovrei scrivere ad un sito (della cui apparenza dubito) e dichiararmi colpevole di reato, per ottenere una lettera con user ID e probabile psw per poi procedere al pagamento!

    Non lo faro' mai ! Mi rivolgerò chiaramente a mio padre chiedendogli gentilmente di procedere al pagamento.

    1. Non penso neanche che uno straniero accetti una simile procedura, ... anche perchè dall'estero ti mandano una multa con tutte le opzioni: bollettino postale, iban, sitoweb e callcenter (in Svizzera è prevista anche subito l'opzione in chf o euro)

    2. "onestamente" è un invito a non pagare"

    E' triste, ma se fosse stato a Francoforte o a Ginevra, ci avrebbe pensato due volte prima di pargheggiare la macchina; comunque, in entrambe le città l'importo non è alto (circa 30 eur), se la macchina è posteggiata bene, ma nel posto sbagliato o fuori orario, ma è una legnata se posteggiata male (fuori dalle righe, sulle strisce, in doppia fila, ect.)

    RispondiElimina
  2. Rammento benissimo la tua mail e questo post è una tardiva occasione per citarla

    RispondiElimina
  3. Amedeo quando viene in Italia deve prendere una multa... questa volta a Trento per non aver esposto il disco orario in un posteggio (relativamente decentrato) che pensava fosse libero.

    Altro nervoso! Il cedolino che mi porta suona chiaramente incomprensibile:
    1) Le modalità di pagamento sono SISAL, allo sportello o c/c postale. Il codice SISAL occupa il 20% dello spazio disponibile ... il Nr. della violazione il 2%....
    2) Ho cercato di pagare via c/c postale con IWBank ...NO WAY: non si capisce quale dei due codici usare e in ogni modo entrambi non vengono riconsciuti come validi.
    3) Mi armo di santa pazienza e cerco sul sito della Polizia Municipale di Trento delle coordinate bancarie ... NO WAY
    4) Allora scrivo al Corpo Polizia di TN ... se la multa non viene pagata entro lunedi 10 passa da 29,70 a 41 Euro ... e con mia somma sorpresa nel giro di 3 minuti ricevo una email di risposta con indicato l'IBAN e lo Swift e il beneficiario ... un banale cut&paste dal sito della banca senza un Buongiorno gentile signora Gradi ... come da Sua richiesta .... grazie per averci contattato ....a disposizione per ulteriori chiarimenti.

    Ottimo, efficiente ... ma magari un po' di forma non sarebbe stonata!

    RispondiElimina