mercoledì 18 dicembre 2013

Quadratura

Questo mi sembra un classico caso da quadratura del cerchio : la notizia parla di Milano ma credo abbia valenza nazionale. Una famiglia con una bimba con un pesante handicap sarà sfrattata. Da marzo 2012 la madre ha perso il lavoro e quindi non hanno più pagato l'affitto. Come ho detto il tema travalica certo i confini della città di Milano, infatti pare proprio che l'affitto sia divenuto uno dei rimedi "anti crisi" più utilizzati (anche le rate condominiali sono allegramente non pagate). Ora il caso è particolarmente da libro "Cuore" (quello di De Amicis niente a che vedere con Serra) ma alla fine le regole (e gli impegni) vanno rispettati. Ma allora buttiamo la gente per strada al freddo ? Direi di no esistono le strutture sociali proprio per questi casi ma, come riporta l'articolo, la famiglia a giugno ha avuto il placet per avere un alloggio popolare però alla data il tutto è rimasto sulla carta. Ma scopriamo proprio in questi giorni che ALER (l'azienda municipalizzata che ci occupa di edilizia popolare) ha un buco di 400 milioni di Euro ed è prossima al fallimento. Ma come mai ? Di certo una pessima gestione ma anche un diffusa morosità ! Ed eccoci al nostro cerchio da quadrare. Ovvio che questa famiglia dovrebbe avere una corsia preferenziale ma è anche ovvio che l'auto esenzione dal pagare gli affitti non può funzionare a livello sistemico. Soluzioni ? Temo che come nel caso del famoso teorema non ve ne siano ma credo che i Romani non avessero torto quando dicevano "dura lex, sed lex".

Nessun commento:

Posta un commento