Uno dei commenti (tra i milioni di commenti) alla crisi ellenica che ho letto (credo sul serio "24ore") era relativo alla impossibilità di chiedere ai greci di comportarsi come nord europei. Eh già ho pensato ma poi ho letto questa piccola notizia (vedi) e mi sono chiesto quanta distanza ci separa poi dai tanto vituperati (a ragione) greci. Ora la bionda signora (dall'appetito robusto azzarderei) è niente popo' di meno che la giornalista Maria Giovanna Maglie (alcuni forse rammentano la sua parodia fatta dalla Guzzanti). Sbirciando su Wikipedia si evince che la nostra Giovanna è passata indenne da "L'Unità" a "Il Foglio" a "Il Giornale" per finire a "Libero". Ma certo è più famosa per quella vicenda di note spese : corrispondente per Rai2 a New York aveva presentato rimborsi per circa 10 miliardi (delle vecchie lire). Wikipedia non lo riporta e quindi forse sto dicendo qualcosa di inesatto ma ricordo anche una storia di note spese gonfiate a dismisura durante il suo periodo di reporter per la Guerra del Golfo. Bene, il lupo (anche se veneziana la signora si è ben ambientata a Roma) perde il pelo ma non il vizio e nell'articolo che ho appena citato si legge che la Maglie è sotto processo per morosità (non avendo pagato l'affitto di una casa dell'Istituto di Previdenza dei Giornalisti!) ed ha ulteriormente aggravato la sua posizione avendo nascosto dei quadri all'ufficiale giudiziario che doveva provvedere al pignoramento dei beni. Ora il comportamento del singolo non implica che sia lo specchio di una nazione ed infatti questo non è il fine del mio post ma vorrei evidenziare (se ve ne fosse bisogno) quanti rendite di posizione ha anche la nostra nazione (in "sintonia" con la Grecia) : una giornalista comunque ben pagata che presentava note spese oltre i limiti della decenza doveva essere "buttata" fuori e invece no, le viene addirittura assegnato un appartamento ai Parioli (i romani sanno bene che è un quartiere top) dalla sua stessa cassa e la nostra Giovanna tanto per non smentirsi non lo paga (l'occultamento dei quadri vediamolo come ciliegina sulla torta). Facile sparare sui privilegi dei politici ma come recitava una vecchia "réclame" : "per molti ma non per tutti".
Nessun commento:
Posta un commento