La notizia è di pochi giorni fa (vedi) : lo stato dello Utah ha reintrodotto la fucilazione! Attenzione la pena di morte era già in vigore, ma veniva comminata attraverso l'iniezione letale. Sembra, però, che sia sempre più difficile trovare aziende che producono le sostanze che servono appunto per l'iniezione. Se non si trattasse di un argomento maledettamente serio sarebbe da chiudere qui il post con un battuta, ma parliamo di pena di morte. Mi sono già espresso ma ribadisco volentieri che sono contrario. E senza scomodare motivazioni etiche o religiose (queste poi non mi sono proprie), mi basta una "pascaliana" considerazione : dato che la giustizia non è infallibile (e come potrebbe esserlo) se devo scegliere preferisco un colpevole a piede libero che un innocente appeso, fucilato o fritto sulla sedia. Certo la giustizia non può essere perfetta e non possiamo altro che accettarne le sentenze (altrimenti non serve a nulla) ma siccome siamo esseri raziocinanti almeno il dubbio ce lo possiamo / dobbiamo permettere. Mi riferisco alla recentissima assoluzione in Cassazione della coppia Sollecito / Knox (risparmiatemi il riassunto). La Cassazione è l'ultimo grado di giudizio previsto in Italia e si presuppone che sia composta da magistrati di un certo valore. Ovvio che non sono un fine conoscitore della materia ma dopo 8 anni abbiamo una ragazza morta che non ha ucciso nessuno? Francamente scarterei l'ipotesi del suicidio, quindi chi ha commesso questo crimine? Giova ricordare che intanto è detenuto un certo Guede, condannato per aver commesso l'omicidio di Meredith in concorso con "altri". Peccato che gli "altri" sono stati dichiarati innocenti quindi? Quindi delle due l'una (credo) o questo signore (Guede) l'ha ammazzata da solo oppure è innocente anche lui. Giova altresì ricordare che Guede è un tipo, come direbbe Silvio (Berlusconi), abbronzato. Davvero una bella contrapposizione con gli altri due che hanno sempre sfoggiato un pallore preraffaellita. Occorre leggere le motivazioni della sentenza della corte di Cassazione ma da uomo della strada dubito che potrò capirle e, soprattutto, esserne convinto. Forse sarà salva la dottrina giuridica, ma a spiegarlo ai genitori di Meredith vorrei che fossero proprio quei giudici. "L'operazione ha avuto esito positivo, ma il malato è morto".
Nessun commento:
Posta un commento