martedì 17 marzo 2015

Fine del mondo

Come riporta "Punto Informatico" quest'anno potrebbe esserci un momento davvero critico per Internet, e quindi per la maggior parte di noi. In breve il 30 giugno a mezzanotte (quale peraltro , quella di Greenwich?) gli orologi (compresi quelli atomici come da foto) verranno "rallentati" di un secondo per adeguarsi al rallentamento della rotazione terrestre. Ora questo manderà con molta probabilità in tilt un certo numero di applicazioni che hanno bisogno di calcolare tempi al secondo. Non parliamo certo di un evento della portata del "famoso" Millenium Bug ma qualche casino ci potrebbe essere. Quindi occhio alla notte tra il 30 giugno e il 1 luglio 2015. Ma in realtà esiste una data molto più pericolosa, una data davvero da fine del mondo! Tranquilli non voglio fare concorrenza a Luca Mercalli, il cui programma pare sia "virato" sul catastrofismo (ne ho solo letto, mai visto), ma il problema è assai serio. Come riporta Wikipedia alle 03:14:07 di martedì 19 gennaio 2038 (merda ci tocca pure una levataccia) finisce il mondo! La motivazione tecnica è un poco prolissa ma diciamo che una marea (e qui non sto scherzando) di applicazioni utilizza questa tecnologia di misurazione del tempo che si "ferma" tra 23 anni. Vi è molto tempo ma non abbastanza per dire che se ne occuperà qualcun altro. Per cui altra data da segnare.
Ps può sembrare beffardo ma molto probabilmente le applicazioni che si occupano di finanza saranno immuni dal problema visto che sono "obbligate" a ragionare per periodi ben superiori a 23 anni. Comunque consiglio un bel prelievo di soldi (bitcoin?) lunedi 18 gennaio 2038. 

Nessun commento:

Posta un commento