Forse ci siamo, parlo della propulsione elettrica. La foto rappresenta l'eFan (ormai bisogna smetterla con queste sigle che iniziano con una minuscola visto poi che la "e" sta per elettrico sua caratteristica principale) che ha volato giusto qualche giorno fa. Come riporta "IlSole24Ore" il veivolo ha 45 minuti di autonomia che a breve diventeranno un ora, fantastico! Perchè tanto entusiasmo ? Perchè mi rendo conto che una volta superati i problemi tecnici (che non sono proprio problemini ma anche qui vale : aerei piccoli, problemi piccoli) il volo non soffre di uno dei problemi che affliggono le auto elettriche: l'autonomia. Perchè nei cieli non ci sono stazioni di servizio (il rifornimento in volo fa parte del regno dei militari) e quindi quando si parte bisogna avere ben chiaro dove si vuole arrivare indipendentemente dall'uso di benzina o energia elettrica. Ovvio che ci vorrà del tempo per vedere un aereo con 300 passeggeri elettrico ma credo che questo possa essere considerato un punto di non ritorno!
PS sulla propulsione elettrica "terrestre" (leggi auto) sono sempre piuttosto scettico : la popolazione aumenta e si va concentrando nelle città, quindi tra un po' il problema non sarà solo l'inquinamento e/o il consumo di carburanti fossili ma il traffico. Un ingorgo di auto elettriche sarà silenzioso e a emissione zero (a parte il PM10) ma sempre un ingorgo è! Occorre pensare a strategie di trasporto collettivo e condiviso perchè non è possibile che tutti i cinesi e gli indiani posseggano in futuro un autovettura (per non parlare degli altri).
Nessun commento:
Posta un commento