sabato 18 aprile 2020

Immuni

Non so se dire meglio tardi che mai ma finalmente è arrivata la app "Immuni" che dovrebbe aiutare a combattere il covid-19. Realizzata dalla azienda (di Milano) di cui vedete il logo, che mi sembra sappia il fatto suo. Ovvio che però questa app ha dovuto passare attraverso i soliti paletti della privacy (paletti che mi pare non esistano quando ci sono casi di meningite ma questo apre ben altro discorso). Per saperne di più leggete questo articolo di "QuiFinanza" che ha anche un comodo tutorial (vanno molto di moda). Il punto fondamentale è che non viene usata la geolocalizzazione per cui viene "solo" rilevato il fatto che tu sia troppo vicino ad un soggetto positivo. Ora però mi viene una domanda : ma come mai sei vicino ad soggetto positivo? Sei un medico o si tratta di uno che vive con te? In entrambi i casi inutile mentre se il nostro soggetto positivo è a spasso forse fa prima a spegnere il bluetooth (il meccanismo tecnico che viene utilizzato). Forse ragiono troppo da italiano ma vivo a Milano e qui il problema è piuttosto caldo. Allora ieri, 17 aprile, si sono avuti 166 nuovi casi in città come riporta "MilanoToday". Parliamo di 166 casi non migliaia, si poteva quindi spendere un po' di quei 21 milioni di Euro spesi per una terapia intensiva inutile (visto che appunto ieri siamo scesi sotto i 1000 pazienti in terapia intensiva) per approntare una "task force" (termine che piace molto) che faceva lo screening di questi 166 cristiani. Per carità non voglio nomi e cognomi, ci mancherebbe di dare il via ad una simpatica caccia alle streghe, ma sono vecchi o giovani? Ma soprattutto da dove vengono? Siamo in lockdown da oltre 40 giorni quindi questi dove diavolo hanno preso il virus? Non me ne frega un c...o della privacy, se abbiamo delle zone all'interno della città in cui ci sono concentrazioni di infetti, beh questa è una informazione che va detta. Magari tutto questo lo sanno ma banalmente preferiscono non dirlo, certo che se stiamo ai risultati mi sembra che o non sanno interpretare i dati o non sanno cosa farsene. Ma in entrambi i casi qui facciamo anche Ferragosto in lockdown.

Nessun commento:

Posta un commento