sabato 4 aprile 2020

Conclusioni

Forse qualcuno come me ha guardato il calendario (attività oziosa mi rendo conto ma frutto di anni di pratica) è si è reso conto che oggi sarebbe stato il "day after". Ormai ere fa si era fissato il 3 aprile come termine dei provvedimenti "eccezionali" per fronteggiare l'emergenza. Inutile sottolineare che tale termine è spostato "allegramente" almeno di un mese, ma ormai è inutile fare troppo previsioni, vediamo tra picchi e plateau cosa succede. Ma è pur vero che qualche conclusione possiamo trarla. Credo che la prima (e assai preoccupante) è che l'arrivo del caldo non farà alcun danno al virus. Lo farà a noi costretti in casa con il bel tempo fuori. Affermo questo perché la recente recrudescenza del virus ad Hong Kong (nel caso non l'aveste riconosciuta è quella della foto) mostra che la diceria per cui predilige clima freddo e secco è solo una (falsa) speranza. Altra conclusione è sulla mortalità : tutti a dire che è meno peggio della Sars e molto meno cattivo dell'Ebola. La Germania (quella che fa mezzo milione di tamponi alla settimana, sentito Mascherina?) che dovrebbe essere l'unico paese i cui dati sono effettivamente rappresentativi della situazione reale mostra una mortalità del 3/5% molto più bassa della nostra. Dipende da come consideriamo i morti per covid-19 si può obiettare? Certo allora consideriamo i decessi "a prescindere". Come riporta "Milano Today" nel mese di marzo abbiamo avuto un incremento di decessi del 17,4% (scusate la pignoleria ma i decimali rappresentano alcuni cristiani). Quindi come lo si può spiegare? Non credo dovuti ad incidenti stradali viste le strade deserte. Certo la popolazione più anziana è un fattore importante ma ho come l'impressione che molti di questi anziani siano stati semplicemente abbandonati (penso alle case di riposo) per cui la percentuale sale pesantemente senza terapie. Ultima conclusione (quelle politiche un altra volta, please) è che dobbiamo ringraziare la Spagna. Come ha appena detto The Donald, giustificando la sua decisione di non fare nulla, "in Italia e Spagna è diverso" (vedi). Ha ragione (non a fare nulla ovvio) noi, italiani e spagnoli, popoli della "movida", siamo il lazzaretto del mondo visto che la Cina fornisce numeri buoni per un oroscopo, mentre per ciò che riguarda gli States siamo ancora all'inizio ma forse la loro geografia e la loro società eviteranno il peggio. Per cui grazie agli spagnoli che almeno dividono con noi questo assai poco invidiabile primato.

Nessun commento:

Posta un commento