
Con tutto il dovuto rispetto mi sembra che qualcosa non torni. Mi riferisco alla recente inchiesta sulla manipolazione del mercato di cui si sarebbe macchiata la Deutsche Bank (vedi). Ora pensare che queste istituzioni finanziarie non interferiscano nel mercato sarebbe semplicemente negare anche l'evidenza, ne abbiamo avuti anche troppi di scandali (LIBOR, sub prime) per poter credere che questi non giochino sporco. Anche perché una parte dei succosi bonus dei loro dirigenti deriva proprio dalle teoriche performance che ottengono. Quindi il colosso tedesco può essersi comportato "male" ma che il suo comportamento venga stigmatizzato dalla procura di Trani è un altro paio di maniche. Ma come riporta questo articolo la procura pugliese non è nuova a simili imprese in quanto è la stessa che ha messo sulla "graticola" le agenzie di rating. Ovviamente sono contento che esista qualche Robin Hood che vada a rompere le scatole ma bisogna anche essere realisti. Non metto in dubbio le capacità tecniche della procura di valutare simili comportamenti ma siccome chi ha subito il danno è proprio lo stato italiano non esiste un organo preposto? L'Avvocatura dello Stato ad esempio? Suona davvero bizzarro che di tutte le procure proprio quella di Trani (non me ne vogliano gli abitanti della provincia BAT) si sia fatta carico di prendere le difese della nostra bistrattata repubblica? E poiché a pensar male si fa peccato ma ci si azzecca, non è che siamo di fronte a un pubblico ministero alla ricerca di visibilità?
Nessun commento:
Posta un commento