Non posso proprio definirmi un fan di Fedez, probabilmente l'anagrafe fa si che ci sia troppa distanza tra il mio mondo ed il suo. Peraltro credo che nessuno dei due ci soffra, comunque l'ultima sua "performance" merita di essere approfondita. Peraltro non parliamo dell'ultimo suo pezzo o concerto ma della sua scelta di abbandonare SIAE a favore di Soundreef. Chi sia o cosa sia questa Soundreef può essere un po' lungo da spiegare ma il loro sito è sufficientemente esaustivo. In due parole sono un alternativa a SIAE e sono pure italiani, anche se con un branch londinese per credo ovvi motivi fiscali (alla faccia della Brexit). Come ha spiegato lo stesso Federico Leonardo Lucia la sua è una scelta contro il sistema e bisogna riconoscere che non è la prima volta che il nostro rapper si schiera contro il sistema (anche se X-Factor non è proprio un programma indie) e stavolta centra proprio il bersaglio perché SIAE è davvero paradigmatica di una certa Italia, anzi di una certa Roma, che vive di posizioni pseudo monopolistiche. In questo articolo viene riportato che un dipendente su 4 della SIAE lo è per motivi politici : dato contestato da SIAE stessa ma che è più che credibile (purtroppo). Si scopre anche che l'Europa (sempre alla faccia della Brexit) ha una legge che mira proprio a "minare" le posizioni dominanti in tema di diritti d'autore ma, stranamente, l'Italia è ancora lontana dall'averla recepita. In compenso un giro su Wikipedia ci da un elenco di società che si occupano di raccolta diritti. Stranamente l'elenco esiste solo in lingua inglese ..... e russa! In ogni caso sono decenni che si accusa la SIAE di essere un puro centro di potere che ha fatto solo gli interessi dei politici, dei propri manager, dei grandi artisti facendo poco per la promozione degli artisti emergenti. Sempre nell'articolo sopra citato viene detto che i tempi di rimborso della SIAE oscillano tra i 12 e i 24 mesi! Nel mondo dei computer, tablet e smartphone? Ma per favore.
Nessun commento:
Posta un commento