lunedì 27 aprile 2015

Tempo

'
Nel momento in cui scrivo le borse sono in fibrillazione per colpa ...... della Grecia! Ma dai, ancora loro? Si sta avvicinando il 12 maggio (data di Damocle?) giorno in cui la Repubblica Ellenica guidata dal senza cravatta Tsipiras dovrà rimborsare un bastimento carico di 774 milioni di Euro (e di navi i greci ne dovrebbero capire). Le casse (greche) pare siano vuote ed ecco l'anatema dei ministri finanziari della UE: "il tempo è finito". Peccato che sono ormai 5 anni che questo pasticcio greco continua a cuocere a fuoco lento. Nel frattempo sono usciti dalla "terapia" Portogallo, Irlanda, persino Cipro. Mi sembra evidente che siamo di fronte ad un default. Ma non solo quello greco, anche di tutta questa politica economica finanziaria. Il dio spread ha mostrato i suoi limiti, non si può avere titoli tedeschi che rendono meno dell'1% (per 10 anni) contro titoli greci che rendono (in teoria) il 22% in soli 2 anni. Le vestali del dio spread, meglio nota come troika (lasciamo perdere il plurale), non sono state capaci di ravvivare il fuoco, hanno solo faticosamente tenuta accesa una fiammella che ora è tempo di spegnere. Si perché a mio avviso non vi è modo per aggiustare la situazione greca. Devono mettere mano pesantemente allo stato sociale e questo credo che nessuno lo accetti solo per non rovinare il consiglio di amministrazione di qualche banca in Germania (ma non solo). Sarà una cura dolorosa che si dovranno somministrare da soli. Il resto dell'Europa (o meglio la UE) si dovrà a sua volta leccare le ferite per la manifesta incapacità di essere null'altro che una assise di banchieri (anche se questi difficilmente vedranno minimamente intaccate le loro prebende). Questo potrebbe valere anche per l'Italia? Certamente ma con una sostanziale differenza credo, nel caso di ITexit (non so se l'ha già detto qualcuno ma dopo GRexit ci stava) direi che l'Euro può considerarsi un capitolo chiuso. E sarebbe un male? No se l'Europa, ripeto, continua ad essere solo una federazione di banche e non di stati.

Nessun commento:

Posta un commento