martedì 28 aprile 2015

1741

Stando a questo articolo de "Il Corriere" vi sono 1741 ricchi (ricconi, riccastri?) che si possono permettere, o meglio, si sono permessi una aereo personale dotato di tutti i conforts, anzi direi di tutti i lussi. Dando una occhiata al sito della ditta che si occupa vi sono una serie di (patinate) immagini davvero impressionanti. Ma tanto per fare il vecchio comunista (purtroppo sono solo vecchio) mi sono chiesto cosa succede nelle vita di tutti i giorni nelle compagnie aeree. Senza preoccuparci della prestigiosa Lufthansa (la cui situazione è pressoché fallimentare), stiamo pure nei nostri cieli e quindi parliamo di Meridiana e Alitalia (o come c...o si chiama adesso). Iniziamo dal vettore sardo che vedrà tra pochi giorni (a fine mese per l'esattezza) scadere la cassa integrazione. Sembrava che vi fosse sul tavolo una proroga di un anno ma poi la situazione è di nuovo peggiorata. Non ho trovato molte notizie a parte questo articolo de "La Nuova Sardegna" (che strano). Certo che se RyanAir aprirà delle nuove tratte proprio verso la Sardegna la situazione potrebbe davvero divenire incadescente. Invece sembra che per la nostra (ormai ex) compagnia di bandiera le cose vadano un pochino meglio visto che l'amministratore delegato Silvano Cassano ha addirittura parlato di nuove assunzioni (vedi). Motivo per essere davvero contenti ma aspetterei a stappare lo champagne. La vicenda è nota e abbiamo visto come gli imprenditori privati alla fine avevano fatto peggio della gestione pubblica, ora vediamo se il presidente Luca Cordero di Montezemolo saprà fare lo stesso miracolo che con la Ferrari. Speriamo, ma non dimentichiamo che se la situazione migliorerà ne dovremo essere grati in primis a Mohammed Bin Zayed Al Nahyan (per i curiosi vedi).

Nessun commento:

Posta un commento