venerdì 13 marzo 2020

Misure

Come promesso parliamo di misure per contrastare il contagio. L'occasione mi viene data da questo articolo di "Affari Italiani". Riporta la testimonianza di questo 31 enne che vive (e lavora) a Shanghai da 4 anni. Il nostro Mattia (il cognome ha preferito oscurarlo chissà perché) si dimostra assolutamente a favore dei cinesi soprattutto per come si sono comportati. Peccato che poi evidenzi il fatto che i controlli fossero pesanti e se sgarravi finivi in galera "E credimi, in Cina non vuoi finire in prigione" parole sue (come dicono "buoni poliziotti fanno buoni cittadini"). Tanto per essere chiari in Cina ti geolocalizzano e dopo che hanno verificato che sei stato a casa per un certo tempo ti inviano un QrCode da usare in caso di controllo (ed immagino che i controlli fossero assolutamente frequenti). Insomma esci di casa quando te lo dice la polizia! Nell'articolo, finita l'intervista, l'autore trae 3 considerazioni : la prima è che la tecnologia in Cina è più diffusa che da noi e cita il fatto che molte aziende italiane sono impreparate allo smart working. Giusto ma cosa c'entra? La Cina è la fabbrica del mondo e in fabbrica gli operai ci devono andare o pensava che fabbricassero gli Iphone seduti sulle stuoie? Certo il nostro grafico può essere "smart" ma forse i grafici non sono esattamente rappresentativi del miliardo (abbondante) dei cinesi. La seconda è che il sistema di controllo non è compatibile con la democrazia diciamo in salsa occidentale. Dettaglio di poco conto direi, comunque ritengo ovvio che una dittatura sia più efficace nel gestire una crisi vista la disinvoltura con la quale può calpestare ogni diritto (e meglio non dimenticare l'imponente sistema militare e poliziesco). Noi viviamo da 75 anni (parto dalla fine della seconda guerra mondiale per, diciamo, comodità) in democrazia, quindi avremmo dovuto sottometterci ad una dittatura per tutto questo tempo solo per essere più preparati ad affrontare una crisi come questa? Senza dimenticare che anche in Cina all'inizio hanno cercato di nascondere tutto e poi hanno iniziato ad usare la scure. La terza considerazione è che la crisi sarà lunga e qui, stavolta, sono in pieno accordo.

Nessun commento:

Posta un commento