Qualche tempo fa la Rai ha mandato in onda una seire di spot che parlavano di Europa, di cui si vede il finale francamente improbabile. Vale la pena notare (come ha fatto il prode "ritoccatore" della foto che ringrazio) che gli spot influenzavano eccome visto che parlavano sempre dell'Europa in termini positivi. Ma anche se ne avessero parlato in termini negativi avrebbero avuto lo stesso effetto : influenzare (in una sorta di effetto quantistico dove l'osservatore altera l'osservato). Voglio anche io parlare di Europa (cosa già fatta peraltro). Ad inizio 2014 la UE annunciava la fine del roaming, ossia le "botte" che arrivano quando si telefona all'estero. La logica c'era tutta, se vogliamo una Europa vera iniziamo ad abbattere tutte le barriere a cominciare ad esempio dal roaming, saremo tutti europei un giorno (questione ormai più se che quando) allora telefonare a Saronno deve essere lo stesso che a Dusseldorf. Questa bella cosa doveva concretizzarsi entro la fine del 2015 ma in realtà sembra che tutto venga rinviato al 2018 (il che fa davvero temere che più un rinvio sia una cancellazione). Cosa è successo nel frattempo? Semplice che le compagnie telefoniche mobili hanno iniziato a far pressioni sulla UE. Come riporta "La Stampa" prima le compagnie hanno fatto presente le perdite che avrebbero subito (poverine) poi hanno cominciato a far capire che ci sarebbero stati dei tagli agli investimenti che avrebbero loro malgrado (!) portato a tagli occupazionali. A questo punto, vista la crisi dalla quale non si riesce ad uscire, i governi hanno fatto una simpatica marcia indietro. Quindi ho parlato di Europa sia bene che male credo, ma di certo ho parlato anche delle compagnie telefoniche e ne ho parlato male perché i dirigenti apicali di quelle aziende guadagnano stipendi da favola operando in un mercato di fatto controllato da loro stessi (come i cartelli dei narcos colombiani) e certo non si porrebbero il minimo problema ha licenziare gente che guadagna centinaia di volte meno di loro non appena ve ne fosse la necessità anche senza che la UE ci si metta di mezzo. Credo che in questo caso sto influenzando il lettore.
Nessun commento:
Posta un commento