martedì 4 novembre 2014

Paradosso

Non è esattamente una novità ma abbiamo la conferma ufficiale. Come riporta Ansa la mega company Apple lancerà sul mercato due bond (obbligazioni per noi italioti) con scadenza di 8 e 12 anni per il "modesto" importo di 2,8 miliardi di Euro. I soldi che raccoglieranno con questi due "balenotteri" serviranno a pagare gli azionisti. E qui arriva il paradosso : perché Apple è accreditata di avere a disposizione una liquidità di 159 miliardi di dollari (vedi)! Chissà come sono incazzati a Cupertino di non aver raggiunto quota 160! Ma allora perché chiedere soldi al mercato quando ne hai 50 volte di più nel cassetto? Perché questo "cassetto" non è negli Stati Uniti e questi soldi per tornare a casa pagano tasse molto più elevate di quanto costi ad Apple emettere dei titoli. Paradosso della finanza globale. In questi giorni proprio negli Stati Uniti ci sono le elezioni di "mid term" (metà mandato) dove vi è il concreto rischio che Obama perda. Bisogna riconoscere al presidente degli Stati Uniti di aver almeno iniziato a far qualcosa contro questi paradossi della finanza globale, ma se uscirà sconfitto si rischia di tornare indietro di parecchi anni. Molti ne saranno felici ma faccio presente che questo sistema sta generando le più grandi disuguaglianze sociali dalla fine della seconda guerra mondiale. Se questo è il migliore dei mondi possibili allora stiamo freschi.

Nessun commento:

Posta un commento