Sono circa 5 milioni i diabetici in Italia e anche nel resto del mondo sono in continuo aumento grazie ad una alimentazione sempre più "ricca" ma non sempre più sana. Il problema negli Stati Uniti è ancora più grave e quindi è iniziata una battaglia contro lo zucchero e in particolare contro le bevande (tipicamente quelle gassate) che ne contengono parecchio e che per molti americani sono l'unica bevanda consumata almeno fino a quando non crescono abbastanza per passare agli alcolici (che bene non fanno pure loro). Ci provò l'allora sindaco di New York, Michael Bloomberg, ma senza successo. Invece qualche giorno fa' si è tenuto un referendum nella mitica "bay" californiana, a San Francisco e a Berkely. L'oggetto del contendere era se applicare una "super" tassa alle bevande gassate. Come riportato Berkley ha approvato una tassa di 12 centesimi (su circa 2 dollari di costo) mentre San Francisco non è riuscita (per mancanza di quorum) ad approvare una tassa di 24 centesimi (il doppio). Certamente ha pesato la composizione dell'elettorato che a Berkely è certamente più ricco e acculturato e qui forse vi è il "problema". I maggiori consumatori di queste bevande sono proprio le fasce più povere (di soldi e di cultura) quindi per loro l'aumento può essere qualcosa che pesa nel bilancio familiare. Insomma si rischia la classica tassa "pro" ricchi unita ad una certa isteria del sistema americano che criminalizza (quasi) più lo zucchero delle armi. Eppure se non vogliamo ripetere gli errori del proibizionismo la "leva" economica sembra essere l'unica possibile, anche se poi non garantisce risultati sul lungo periodo. Parlando proprio degli Stati Uniti, laggiù vi è stata una feroce battaglia contro il fumo che ha portato risultati lusinghieri alla fine del secolo scorso. Risultati ottenuti tassando pesantemente le "bionde" (come in Italia peraltro). Oggi la situazione si sta modificando e se vi capita di vedere qualche film americano recente noterete quanta gente fuma. Credo che l'unico modo sia quello di far capire quali sono i pericoli di certi comportamenti ma anche questa è una strada in salita e dagli esiti spostati in là nel tempo (oltre che incerti).
Nessun commento:
Posta un commento