domenica 18 maggio 2014

Rosicare

Sono nato a soli 3 kilometri dal confine svizzero quindi fin da piccolo ho vissuto, come tutti i confinanti, un rapporto di odio amore verso la Confederazione Elvetica. In questo periodo ci si mette pure una martellante pubblicità sui tram milanesi a ricordarmi la "presenza" della Svizzera. E quando penso a lei mi viene davvero da rosicare, verbo riportato anche dalla Treccani (vedere per credere). Il riferimento è al referendum che si tiene proprio oggi, domenica 18 maggio. E per cosa? Per stabilire che la paga minima orario sia di 22 franchi! Caspita (non dico altro) parliamo del doppio della Germania. L'esito pare sarà negativo come negativo fu quello per stabilire un tetto massimo agli stipendi. Ma solo il fatto che si ponga sul tavolo il problema di una più equa distribuzione della ricchezza è qualcosa che sembra arrivare da un altro pianeta anzichè dal paese sito oltre il valico di Chiasso. In Italia stiamo ancora cercando di porre un tetto agli stipendi dei manager pubblici, sennò quelli se ne vanno nel privato dove guadagneranno di più. Ma davvero c'è tutta questa "fame" di manager nel privato ? Ma tornando alla questione dello stipendio minimo è ovvio che tutto è relativo ossia il costo della vita in Svizzera è molto più alto ma certo il paragone dell'Italia dove ormai una marea di gente lavora più per volontariato (quando non si deve addirittura pagare) che per altro diventa stridente. 
PS il problema del salario minimo è stato anche affrontato da Barack Obama, il presidente degli Stati Uniti d'America, e il risultato è stato negativo. Eppure tutti gli "indicatori" dicono che vi è più ricchezza al mondo, ma come ho già detto 1000 volte : la media è un concetto del menga, quello che conta è la distribuzione.

Nessun commento:

Posta un commento