Torno sulla filosofia (anche se non ne sono nè un esperto nè un appassionato) per parlare di retorica. Una volta era l'arte del parlare bene oggi ha assunto un significato praticamente negativo. Eppure, ogni tanto, anche un poco di retorica non guasta, qb, quanto basta, come direbbero i cuochi (oddio errore imperdonabile) gli chef tanto famosi oggigiorno. Penso alla frase di Matteo Renzi dell'altro giorno : "L'Europa salva le banche e fa morire i bambini". Hai voglia ad "accusarlo" di retorica, ha (purtroppo) ragione e da vendere. Proprio in questi giorni è scoppiato il bubbone UBI (vedi). Lasciamo lavorare la finanza ma dopo Monte Paschi, Popolare Lodi e via così credere alla buona fede delle banche è davvero difficile. Ma sappiamo bene come vanno queste cose. Persino gli americani hanno dovuto piegarsi alla logica che le banche vanno salvate (ci hanno provato con Lehman ma è venuto giù il cielo). Eppure questa logica posso anche capirla, ma come ho già detto, salvo l'istituzione non i suoi vertici. Discorso che è perfettamente applicabile anche al tanto disastrato EXPO.
Nessun commento:
Posta un commento