La confinante Confederazione Elvetica (la Svizzera tanto per intenderci) ha varie specialità , ma non parlo della fonduta bensi dei referendum. Credo sia il paese al mondo dove ne fanno di più. Prima di entrare nello specifico occorre fare un premessa : in Svizzera non esiste il politico di professione per cui può (ma è tutto da verificare) avere senso l'uso così "disinvolto" dello strumento referendario. In altri paesi con una classe politica più "strutturata" sarebbe un po togliere il lavoro ai politici (che già non sono famosi per sudare chini sugli scranni parlamentari). In Italia, poi, abbiamo solo quello abrogativo che ha una funzione solo se usato per grandi temi sociali. Ma torniamo al ridente paese alpino : questo weekend vi è stato il referendum che poneva un tetto agli stipendi. Di cosa si trattava : all'interno della stessa azienda nessun dipendente poteva guadagnare più di 12 volte lo stipendio del dipendente meno pagato. In pratica nessuno può guadaganre in un mese più di quanto un'altro quadagan in un anno (infatti hanno coniato lo "slogan" 12:1). Coloro i quali hanno proposto il referendum (una sorta di spin-off del partito socialista) speravano di replicare il successo del referendum dello scorso 3 marzo che ha stabilito che gli stipendi dei manager debbano essere fissati dalle assemblee degli azionisti (ovviamente per le società quotate). Come è andata ? Bocciato dal 60% dei votanti. Credo che la ragioni siano due : la prima è che nessuno vuole rinunciare al sogno di diventare ricco, gli Stati Uniti hanno costruito la loro potenza attirando gente da tutto il mondo proprio su questo sogno. E' pur vero che molti ce la fanno ma molti restano indietro e negli ultimi anni abbiamo avuto sempre più ricchi e sempre più poveri. Ma torniamo al di qua dell'oceano, la seconda ragione è che una simile proposta è forse troppo radicale. Se come sostengono i proponenti oggi il rapporto è mediamente di 43:1 uno "correzione" così violenta è un po difficile da mandare giù. E poi il concetto di azienda diviene molto "critico" come già visto nelle banche itialiane (ma non solo) dove le varie strutture di asset management o private banking sono servite per elargire stipendi fuori contratto. Ma questo è (forse) un modo di ragionare tipicamente italiota (crasi per italiano idiota ?).
Nessun commento:
Posta un commento