Mi sembra un caso perfetto ove applicare la "legge" sopra raffigurata. Parlo dei recenti incontri ginevrini tra Stati Uniti e Iran sulla spinosa questione del nucleare. Il bicchiere è mezzo pieno ? Certo dopo 35 anni si tornano a parlare due stati davvero antitetici. Il bicchiere è mezzo vuoto ? Certo visto che i colloquoi non hanno sortito un risultato pratico. Allora è tutta una bufala come quella della vignetta ? Questo è il vero rischio , il rischio che Israele continua a predicare ossia che l'Iran stia semplicemente facendo finta di essere pronto a dialogare ma nei fatti sta solo guadanìgnando tempo (ancora dopo tutti questi anni ?). Ma d'altro canto abbiamo visto le immagini di Rohani (il presidente iraniano) oggetto di un lancio di scarpe (paese che vai ... contestazione che trovi) per aver telefonato al suo omologo americano Obama. Ci vorrà del tempo, speriamo solo che intanto l'acqua del bicchiere qui sopra non sia evaporata e sarà vero che il bicchiere è sempre pieno ma solo di aria, la materia di cui sono fatte le chiacchere.
Nessun commento:
Posta un commento