L'assegnazione delle olimpiadi a Tokyo rappresenta di certo una bella boccata di ossigeno per il Giappone e per il governo di Abe la cui politica economica sta facendo fare le montagne russe alla borsa di Tokyo dove appunto si terranno le olimpiadi dopo Rio 2016. Forse è anche un modo per dimenticare il disastro atomico di Fukushima. Per inciso pare che l'impianto continui a riversare in mare acqua contaminata. Speriamo che entro il 2020 pongano rimedio altrimenti le gare di nuoto in acque libere dovranno farle con costumi piombati. Eppure in Giappone vi è una notevole parte dell'opinione pubblica che vuole tornare all'atomo. Si sa l'estate nel paese del sol Levante è molto afosa.
Ps invece in Europa , in Germania , Angela Merkel avendo deciso di spegnere le centrali nucleari ha fatto perdere ai Verdi quasi un 10% di consensi e grazie a questo (ma non solo ovvio) verrà (molto probabilmente ) rieletta. In Italia siamo stati solo capaci di diffondere il fotovoltaico a terra in un paese con scarsità di suolo e gravi problemi geologici!
blog personale di marzio: commenti su fatti persone eventi e meditazioni varie su temi "universali"
giovedì 12 settembre 2013
Tokyo 2020
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento