In realtà non si tratta dei simpatici pachidermi (come quello ritratto) ma di quelle aziende che soffrono di eccesso di struttura (e di debiti essendo le due cose strettamente correlate). In questi giorni si è scritta una importante pagina della vicenda Telecom. Vicenda che parte da lontano come ha scritto (vedi) Alessandro Penati (un altro maestro). Non sono completamente d'accordo sul giudizio negativo dato sulla privatizzazione, la prima fatta dal governo Prodi nel 1997. A livello di cash flow (leggasi incasso) fu un affare, ma certo ci si è privati (come stato) di una risorsa strategica. Sul fatto, poi, che lo stato avesse bisogno di quattrini è un'altra storia. Comunque da oggi la Telecom è diventata spagnola (paese molto vicino a noi come tipologia di capitalismo). E i debiti ? La frase dell'amministratore delegato di Telecom, Macro Patuano, "non voglio licenziare nessuno" va forse letta : non sono io a licenziare ma loro ? Andiamo oltre e parlando di altri elefanti, noi (italiani) ne abbiamo uno che vola ! Ma non è Dumbo è l'Alitalia sempre in affanno (e con organici da ferrovie cinesi) e anche qui si attende un aiuto dalla recalcitrante Air France (che di rogne ne ha di suo) ma difficile non prevedere un dimagrimento altrimenti la compagnia affonda (il massimo per chi deve volare). Ma il grande elefante è Finmeccanica, sempre oscillante in borsa e con nessun partner all'orizzonte che la possa aiutare. Ma come dimostra la storia di Telecom anni di gestione errata (in alcuni casi intenzionale in altri per pura stupidità) delle aziende pubbliche hanno portato a situazioni ormai non più sanabili senza pesanti costi sociali.
Nessun commento:
Posta un commento