La matematica è una severa maestra (anche se in questo caso sarebbe meglio parlare di aritmetica). La foto sopra rappresenta in modo emblematico il problema. Breve spiegazione : nelle immediate vicinanze di Milano vi è un complesso sportivo (che frequento) il quale sembra destinato a chiudere. Il cartello promette che almeno la parte "verde", il parco, resterà agibile mentre la parte degli impianti (piscina, tennis, stadio del ghiaccio) no. Il perché credo che sia evidente ma se non fosse abbastanza definita la foto ecco le cifre : a fronte di 250 mila Euro di entrate vi sono 1.5 milioni di spese ! Prima di stampare ed affiggere (o era meglio affliggere) il cartello due conti era meglio farli. Il rapporto tra entrate e uscite (della terminologia parliamo un'altra volta) è di 6 a 1. Ad esempio l'ingresso alla piscina costa 6 Euro, quindi per andare in "pareggio" dovrebbe costarne 36 cifra da stabilimento termale più che da normale piscina. Peraltro la cifra relativa alle entrate presuppone 1000 euro al giorno che significa 160 persone (usiamo i 6 Euro come costo medio) una cifra, credetemi, al di sotto della realtà e anche di parecchio. Come al solito delle due l'una : se questi dati sono veri si mettano il cuore in pace e dicano addio all'impianto altrimenti nei costi sono finiti anche costi pluriennali. Questo non lede la validità della protesta ma se argomentata così vale zero (tanto per stare nell'aritmetica).
Nessun commento:
Posta un commento