Tra due giorni (per me che scrivo) calerà il sipario sulla peggior campagna elettorale della storia degli Stati Uniti d'America. Il risultato (pare) sarà pesantemente influenzato dalla insoddisfazione di una discreta parte degli americani. Ma come ha detto magnificamente Beppe Severgnini (lo leggo poco, ammetto, ma è un grande) "l'insoddisfazione produce candidati insoddisfacenti" e la foto sopra li riunisce. Ma di cosa sono insoddisfatti al di là dell'oceano? Della situazione economica (e non ci voleva un esperto), ma in particolare, del fallimento della "trickle-down economics" (vedi). Cosa sarebbe ? La definizione più "elegante" potrebbe essere che : "ricchezza genera ricchezza". Articolando meglio i ricchi spendono e quindi fanno girare l'economia quindi viva i ricchi. Può non essere un caso che il momento in cui tale teoria ha preso piede è stato durante la crisi del 29 ed infatti il "soprannome" le è stato conferito per rappresentare le gocce (vedi verbo trickle), le briciole che cadendo dalla tavola dei ricchi andavano a "nutrire" i meno abbienti. Forse è anche casuale che chi ha coniato il termine sia stato un umorista (e su questo ce davvero molto su cui ragionare). Comunque questo teoria economica è stata cavalcata durante i due mandati di Ronald Reagan e, più o meno, sta dominando il mondo. Peccato che il Fondo Monetario Internazionale abbia, nel 2015, pubblicato un report nel quale si mostra che l'aumento della ricchezza delle classe più abbienti (i ricchi tanto per capirci) non si riflette (che per pochissimo) sul famigerato PIL (mentre un aumento della ricchezza delle classi povere ha maggiori effetti). Ma, nel mondo, quello che è successo è che, usando anche questa scusa "teorica", i ricchi sono diventati più ricchi e i poveri più poveri oltretutto con un aumento numerico di questi ultimi. Quindi negli Stati Uniti, terra dove le tensioni economiche sono violente, hanno qualche motivo per essere insoddisfatti (per non dire incazzati). Come ha detto un politico neozelandese : '"si sono resi contii che le gocce che cadono (vedi sopra) sono semplicemente i ricchi che urinano sui poveri".
Nessun commento:
Posta un commento