E alla fine è passato il "Fertility Day" e come ha detto la ministra Beatrice Lorenzin : "basta polemiche, contano i fatti" (vedi). Immagino che dovremo aspettare dai 7 ai 9 mesi per controllare l'efficacia della campagna pro procreazione (già la cacofonia non aiuta). A Milano non ho visto torme di maschi arrapati che inseguivano giovinette discinte ma può essere che tutto si sia consumato nel segreto dei talami. Comunque un primo risultato (positivo) sembra essere stato il licenziamento di Daniela Rodrigo, la responsabile della comunicazione, una che guadagna quanto il capo dello stato (italiano) e che ha "partorito" quel cumulo di minchiate. Purtroppo "Il Fatto Quotidiano" ci mette in guardia sull'effettivo licenziamento della signora e aggiungo io esiste sempre il rischio di un ricorso dove un magistrato che ti reintegra lo trovi sempre. Ma una che invece non ha neppure ventilato l'ipotesi di andarsene è proprio lei, la ministra, quella che si è spostata vestita di bianco a 40 anni suonati (e con pure due gemelle). Ma non è questo il motivo per cui deve dimettersi, neppure quella ridicola campagna, ma il fatto che ha ridicolizzato un problema che invece esiste ed è piuttosto grave, per stare in tema "ha buttato via il bambino con l'acqua sporca". Da ormai 40 anni l'Italia è sotto la fatidica soglia 2.1, il numero medio di figli per donna (vedi) e assieme all'allungamento della vita media siamo di fronte ad un paese vecchio. Questo fatto pone tutta una serie di problemi che vanno (manco a dirlo) affrontati anche in chiave politica e le dolorose riforme delle pensioni vanno purtroppo nella giusta direzione ma non basta. Come non basta dire che non ci sono le condizioni economiche, come detto è 40 anni che questo processo va avanti e non sono stati solo anni di crisi quindi molti hanno fatto scelte diciamo "diverse". Una coppia di amici ironizzava sul fatto che per mandare i figli a scuola (privata) hanno speso quanto il costo di una Ferrari ma se guardiamo per strada di macchine di lusso ne vediamo tante. Quindi anche se ho sempre detto che mi terrorizza la sovrappopolazione una paese che invecchia non è da prendere sottogamba ma mettere al mondo figli pone comunque dei problemi e non solo economici : mi riferisco a quella bambina che si è rifiutata di allacciarsi le cinture in aereo (vedi). Parafrasando Cavour : "abbiamo fatto i bambini, adesso facciamo i genitori".
Nessun commento:
Posta un commento