Ieri (per me che scrivo) ho fatto una cosa veramente nazional popolare : ho percorso l'autostrada del Sole dal casello di Salerno (prima non si paga ma sono entrato giusto a Battipaglia) fino al casello di Milano! Esperienza abbastanza "interessante" 10 ore di guida e una oretta di soste varie. Il traffico era abbastanza sostenuto ma il punto davvero critico è stata la parte "centrale" dalla fine del Lazio a Firenze. Ogni tanto vedevo sfrecciare i vari Freccia Rossa o Italo e mi dicevo la prossima volta "train and drive". Comunque giunto a Firenze mi sono detto : "bene qui sono finite le mie pene oggi con la variante di valico sarà uno scherzo traversare gli Appennini". Prima sorpresa (per modo di dire basta documentarsi) la variante di valico inizia al "famigerato" Barberino del Mugello quindi mi sono sorbito altri 15 km di coda e lì giunto mi sono trovato.... in un cantiere! Segnaletica confusa, new jersey ovunque non sembrava proprio una opera nuova. Finalmente arriviamo ad un cartello (nuovo) che indicava con chiarezza "Panoramica" (la vecchia) e "Direttissima" la tanto (da me) attesa variante di valico. Imbocco fiducioso la Direttissima e ... sono rimasto fermo (ma proprio incollato) per 15 minuti! Manco a dirlo vedevo gli altri automobilisti sfrecciare felici sulla Panoramica... A quel punto la faccia da schiaffi del nostro Apple premier Renzi mi ondeggiava dinnanzi e non vorrei entrare nei dettagli di quali "auguri" gli ho fatto. Finalmente si parte (senza spiegazione di cosa era successo) ed in effetti ho potuto apprezzare questa nuova opera che pur con il limite di 110 ("garantiti" dal Tutor) velocizza un tratto certamente critico. Ma è il caso di dirlo la strada è lunga.
Ps ho parlato di Tutor, bene ma forse non tutti sanno che nel primo tratto della Salerno - Reggio Calabria non è in forza il Tutor ma il Vergilius. La ratio di questa scelta mi è oscura, come mi è oscuro il motivo per cui ci sia una parte dell'Italia che non paga le autostrade.
Nessun commento:
Posta un commento