mercoledì 17 agosto 2016

Budget

Credo che pochi ormai usino la locuzione di "bilancio previsionale" che è oggettivamente un po' lunga ma esiste. Ma comunque lo vogliamo chiamare di certo tutti siamo vittime dei tagli di budget. Sto passando alcuni giorni sul lago di Como e ho notato che l'acqua era sporca. Ben inteso non un inquinamento "cattivo," in pratica foglie, rami e tutti quei detriti che i corsi d'acqua scaricano nelle acque lacustri soprattutto dopo gli immancabili temporali estivi. Ma non è esattamente la prima volta che passo del tempo sul Lario (ci sarei nato per la cronaca) e il livello di detriti mi sembrava poco conciliabile con le precedenti annate e spulciando al bar il quotidiano locale ho trovato la risposta. Esistono un paio di chiatte che provvedono a "pulire" il lago, me le ricordo fin da bambino e quindi sono un po' vetuste ormai e si richiede della manutenzione. Ma i tagli al budget provinciale hanno impedito che tali mezzi abbiano potuto lasciare la rimessa invernale per cui il Lario è lasciato al suo destino. La cosa diventa grave a Como che non gode di un emissario come nel caso di Lecco per cui il bacino comasco diventa un raccoglitore di tali detriti con buona pace dei turisti (ma la situazione del capoluogo è grave anche per altre ragioni). Ora chiunque può stilare un elenco (penosamente lungo) di situazioni in cui un servizio non viene erogato perché il budget non lo consente, nella sanità abbiamo casi che vanno dall'elicottero che non può alzarsi in volo alla TAC mai utilizzata. Ma cosa è successo? Molte di queste situazioni (come quella delle chiatte spazzine) sono state istituite negli anni 70 quindi oggi necessitano di onerosi interventi ma non è l'unica spiegazione e non si può applicare a tutte le situazioni. Certo leggendo gli stipendi RAI o quelli del comune di Roma si "intuisce" che oggi lavorare per il pubblico può essere un affare. 40 anni fa lavorare per lo stato significava poca paga in cambio della sicurezza del posto, oggi vediamo molte (troppe) situazioni dove gli stipendi sono assolutamente interessanti è la precarietà che domina il mondo "fuori" del lavoro è comunque sconosciuta. Risultato ? Carrozzoni inefficienti e inefficaci i cui budget (spesso alti) bastano solo a pagare i dipendenti, aggiungere sprechi e corruzione quanto basta e la torta è fatta!
Ps nel caso specifico del lago di Como la situazione è davvero paradossale perché quest'anno hanno stabilito un nuovo record di presenze turistiche che di sicuro hanno portato un fiume di soldi (al netto della evasione fiscale presente anche qui non illudetevi). Quindi si potrebbero facilmente trovare i fondi per rimettere in funzione quel paio di chiatte, oltre tutto andrebbe a vantaggio del turismo.

Nessun commento:

Posta un commento