lunedì 1 agosto 2016

Opt-out

Se non siete parte della dorata casta dei signori del marketing il titolo del post vi sarà ostico ma ecco arrivare in aiuto la solita Wikipedia la quale non può, per ovvi motivi, definire nel modo giusto questa pratica, ossia una fregatura. Vi racconto cosa mi è successo ma non voglio fare una lamentela privata, il problema è assai più grave e non riguarda solo me (vedi). Allora cosa è accaduto e cosa è 'sto benedetto opt-out? Un paio di mesi fa la Tim (che però oggi è Telecom a tutti gli effetti) ha mandato un messaggio ai propri utenti in cui li comunicava la "promozione" ad utenti "prime" (il fatto che per le fregature si preferisca l'inglese è cosa su cui tornare). Il problema era che se non rinunciavi ti trovavi a diventare "prime" con una serie infinita di vantaggi del c...o ma pagando 49 centesimi a settimana. A parte la presa di in giro dei 49 centesimi (mezzo euro avrebbe scatenato una nuova presa della Bastiglia?) restava il fatto che ti cambiavano le condizioni unilateralmente. La tempifica dei pagamenti settimanale era perfettamente in linea con una delle altre fregature propinate, il passaggio da mensile a quadri settimanale (ne abbiamo già parlato). Si poteva, entro una certa data, cancellare l'adesione tramite un risponditore automatico, cosa che ho fatto, e che ho fatto fare a mia moglie e mia madre (eh si saremmo pure dei fidati clienti di quei furfanti della Telecom). Peccato (come riportato dall'articolo citato) che io abbia una SIM in un crono termostato. Siccome si usa solo durante l'inverno non mi è venuto subito in mente e così è scaduto il periodo di recesso. Ora per chi non avesse dimestichezza con i crono termostati faccio presente che usano SIM di vecchio tipo (vanno quindi tagliate) e sono normalmente posti in seconde case (quindi magari lontane). Diciamo che era una bella rottura smontare la SIM, portarla a tagliare, inserirla nel cellulare e finalmente fare la telefonata per disdire qualcosa mai chiesto! Come è andata a finire? Qui vado ovviamente nel personale, ho disattivato la famosa opzione "prime" ma per farlo ho dovuto passare ad un nuovo piano tariffario che comporta il pagamento di 15 centesimi per SMS anziché 13 (i crono termostati "basici" funzionato tramite SMS). Immagino quanti invece non ci avranno pensato del tutto e adesso ogni settimana lasciano 49 centesimi in onore del dio Telecom (e magari quando gli servirà usare il termostato avranno pure esaurito il credito). Mi domando perché siamo pieni di solerti magistrati che difendono gaglioffi che timbrano cartellini e se ne vanno a fare i c...i propri, ineffabili figuri che percepiscono pensioni immeritate mentre non vi è nessuna tutela per tutta una serie di persone che sono solo "colpevoli" di aver scelto Telecom come compagnia telefonica (peraltro nel mio specifico caso ho dovuto fare i conti anche con problemi di copertura che ne limitava la scelta)?
PS non ho trovato un fotomontaggio che sovrapponesse la faccia di Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Telecom, con la banda Bassotti se qualcuno la trovasse .......
PPS anche Vodafone ha fatto lo stesso scherzetto 

Nessun commento:

Posta un commento