Calato il sipario sulle olimpiadi di Rio 2016. In modo quasi escatologico la cerimonia di chiusura si è tenuta sotto un diluvio tanto per ricordare i tanti problemi di questa olimpiade dalla corruzione al doping all'impeachment del presidente del paese ospite. Ma sono un fan delle olimpiadi e ho pure fatto un paio di nottate per seguire gli italiani. Parlando di Italia le olimpiadi non sono andate male come medagliere siamo sempre nei 10 migliori al mondo. Dove invece abbiamo sbaragliato la concorrenza è sulle divise. Non dico di ricordarle tutte ma nessuno aveva lo sponsor così evidente, bel primato {e non credo neppure si possa incolpare il premier). Ma prima di buttare il bambino con l'acqua sporca vorrei far notare la prestazione della Gran Bretagna : secondi nel medagliere secondi solo alla portaerei americana (peraltro ho visto l'ultima gara di Michael Phelps). Eppure fino a qualche olimpiade fa non erano che al nostro livello. Cosa è successo? Secondo "The Guardian" da quando Londra si è aggiudicata le olimpiadi 2012 la "National lottery " ha iniziato a pompare soldi nello sport ed il risultato è sotto gli occhi di tutti (anche se l'ente britannico non ha preteso la visibilità del nostro "stilista") . In Italia i soldi delle lotterie servono a pagare giornalisti RAI o dirigenti del comune di Roma (ma non solo purtroppo) per cui ben venga lo sponsor ma che non si limiti al solo evento olimpico.
Nessun commento:
Posta un commento