Da ormai svariati anni gli studenti sono la forza rivoluzionaria delle società, Marcuse lo ha teorizzato e (modestamente) sono d'accordo. In questi giorni stiamo assistendo allo scontro (per ora relativamente poco fisico) tra gli studenti di Hong Kong e lo stato cinese. Ovvio che il "nodo" di Hong Kong doveva prima o poi venire al pettine. La ex colonia britannica deve (almeno nelle ambizioni di Pechino) subire un processo di "normalizzazione" il che significa avere meno autonomia ma soprattuto meno democrazia. E sono giorni che vediamo scorrere in continuazione immagini di questa protesta con tanto di prese di posizione (a favore degli studenti ovvio), blog, twitter e quant'altro. Sono in linea di principio d'accordo con i ragazzi che occupano i marciapiedi sopraelevati di Central Hong Kong ma che in Cina la democrazia sia un concetto un poco elastico non è certo la notizia del giorno e comunque credo che alla fine la super moderna città di Hong Kong sia già un isola felice all'interno della Cina. Inoltre quali sono i limiti della sovranità di una nazione? Mi spiego : abbiamo diritto di intervenire su una questione che è alla fin fine un problema interno di un paese? Infatti la Cina ha già avvertito gli altri paesi di stare alla finestra e visti i rapporti commerciali che tutti (ma proprio tutti) hanno con lei andrà proprio così , come d'altra parte sta succedendo con la Turchia divenuta ormai un partner commerciale di levatura internazionale. Temo che siamo sempre al solito problema : la lente mediatica. Vedere le immagini di questi ragazzi con le mascherine e il cellophane sulla faccia e gli ombrellini che si muovono tra grattacieli mozzafiato fa molto audience ma non dimentichiamo il resto del mondo. Mi viene in aiuto un articolo de "La Stampa" (vedi). Parliamo del Messico dove la polizia ha represso una manifestazione studentesca (azz sempre loro) in modo "sbrigativo". Risultato 6 morti e 43 tuttora mancanti all'appello! Altro che Hong Kong, e rammento che l'elezione del presidente Enrique Pena Nieto è stata salutata come una nuova stagione per il Messico. Per inciso la comunità finanziaria ha creato un nuovo acronimo (devono avere gente pagata solo per questo) : MIKT ossia le ultra nuove economie emergenti dopo i BRICS. La sigla rappresenta le iniziali di Messico, Indonesia, Korea, Turchia vi suona qualche campanello ?
Nessun commento:
Posta un commento