L'amica Francesca mi ha sottoposto tutta una serie di articoli aventi per soggetto Ryanair, la ultra nota compagnia low cost che pareva essere intenzionata a rilevare Alitalia. Premetto subito che Ryanair si è ritirata dalla gara ma ancora non si sa che fine farà la nostra ex compagnia di bandiera. Ma torniamo a bomba, in effetti i problemi sono tre : le compagnie low cost, Ryanair e i piloti (o meglio il personale viaggiante). Iniziamo dalle compagnie low cost : Air Berlin fallita, Monarch fallita e adesso anche Ryanair in grosse difficoltà. Ovvio che esiste un problema per la sopravvivenza delle low cost dovuto ad un modello non più attuale (forse). Le sovvenzioni che sono state elargite in passato dovevano prima o poi finire e non tutte le compagnie si sono dimostrate in grado di camminare con le proprie gambe (o volare con le proprie ali). Inoltre stiamo uscendo dalla crisi e questo da ossigeno alle compagnie "tradizionali" e qui sta la chiave di lettura del caso Ryanair. La compagnia di quel manigoldo (diciamolo) di Michael O'Leary si trova in grave difficoltà in quanto un grande numero di piloti se ne è andato oppure ha preteso le ferie che doveva godere da anni. Quelli che si sono licenziati hanno dichiarato a "Il Sole 24 ore" che sono andati a guadagnare di più, addirittura il triplo. Sorge spontanea una domanda : perché avete aspettato sono ad oggi? Perché solo in tempi molto recenti vi è stata richiesta di piloti (e non solo) il tutto dovuto alla fine della grande crisi del 2008. E con questo il cerchio si chiude. Ryanair aveva costruito la sua fortuna pagando poco e facendo lavorare molto. Ma appena il "mercato" si è ripreso si è trovata "appiedata". Qualcuno mette sotto accusa la compagnia affermando che un equipaggio carente di riposo è potenzialmente pericoloso per la sicurezza e ci sta. Però non dimentichiamo che piloti e personale di bordo sono stati per anni una categoria super coccolata, ad esempio "dovevano" riposare in alberghi a 5 stelle perché erano stanchi, mentre se lavori in miniera un materasso qualsiasi va più che bene. Forse è troppo presto per dichiarare la fine della era low cost ma ho la netta sensazione che pagheremo un po'di più i viaggi aerei.
Nessun commento:
Posta un commento