Forse tutti sanno cosa è la "dottrina Mitterand" ma anche per chi ne fosse a conoscenza magari qualche dettaglio è "sfuggito". Non manca una corposa pagina su Wikipedia ma per i più indaffarati intervengo. La dottrina nasce nel 1985 ad opera del allora presidente francese Mitterand ed concede il diritto di asilo per motivi politici anche se i richiedenti si erano macchiati di qualche crimine. Per essere più chiari accoglieva, proteggeva e persino sovvenzionava terroristi (di sinistra attenzione). Parecchi dei beneficiari di tale dottrina erano italiani da Toni Negri a Oreste Scalzone a Cesare Battisiti recentemente tornato sotto i riflettori. Non entro nel merito della opportunità o meno di questo asilo in quanto lo ritengo davvero argomento scivoloso, quello che mi preme far notare è che il termine "dottrina" è stato coniato perché non è mai esistito un vero e proprio quadro giuridico che precisasse i limiti di questo diritto di asilo. Diciamo che la massima carica della repubblica francese ha "consigliato" un comportamento e questo è stato seguito da giudici e polizia. Per un paese che comunque si basa sul diritto e non sulla tradizione come i paesi anglosassoni non è cosa da poco. Va detto che dal 2004 la Francia ha "abrogato" la dottrina a favore della Corte Europea dei diritti dell'Uomo mettendo fine ad una situazione davvero complicata perché oltre a mancare il quadro legislativo si poneva la Francia in una sorta di posizione predominante sulle altre legislazioni. Spero che nessuno la rimpianga a parte Cesare Battisti (la cui storia credo sia nota a tutti).
Nessun commento:
Posta un commento