domenica 29 ottobre 2017

Catalogna

Francamente credo che ci sia un bel casino laggiù. Oddio un laggiù nemmeno troppo lontano visto che con Barcellona i collegamenti sono facili ed esiste un discreto "feeling" tra la loro capitale e Milano, quasi a sottolineare una dualità presente in entrambe le nazioni. Ora per gli approfondimenti tecnici rimando a questo corposo dossier fatto direi bene. Non ci provo neppure ad entrare nei meandri tecnico legislativi del problema, ma credo sia un po' semplicistico dire che siccome non è previsto dalla Costituzione allora non si può fare. Ai madrileni ricordo che anche le unioni gay non erano esattamente previste ma (grazie anche a Pedro Almodovar) oggi sono realtà. Quindi anche le costituzioni devono adeguarsi. Qualcuno dice che solo una regione povera può staccarsi dalla nazione madre. Certo, facile perché di poveracci nessuno ne vuole sapere ma da qui a farne una regola ci passa. Inoltre, ripeto, le regole vengono continuamente riscritte : la Brexit le ha riscritte, Obama e Trump (in modo diametralmente opposto) le hanno letteralmente scardinate. In effetti abbiamo avuto in tempi recenti una regione ricca che si è separata. Si trattava della Slovenia, subito riconosciuta da Germania e Vaticano non dimentichiamocelo, che è stata la miccia della sanguinosa guerra decennale dei Balcani. Ma torniamo ai catalani che forse non mi stanno molto simpatici ma quali sono i limiti della democrazia? Oggi vi sono giudici ad ogni angolo pronti a tutelare qualsiasi minoranza ma se fosse una maggioranza quella che vuole essere tutelata? Se con un serio referendum si arrivasse a stabilire che la maggioranza non vuole più essere spagnola, come la mettiamo? Esiste la volontà popolare? Temi mi rendo contro davvero grossi che travalicano certo la dimensione di un post ma che il recente voto britannico (e se vogliamo veneto) hanno drammaticamente evidenziato. In compenso la UE ha subito detto che non riconoscerà la Catalogna e chissà perché? In effetti Non voglio una Europa composta da staterelli neppure da operetta ma se la UE diventasse davvero un federazione di stati europei? Ma ovvio che la UE non può affrontare una secessione come quella che si prospetta ma il rischio che la situazione posso essere risolta con la forza (anche se quella ufficiale) è discretamente alto.

Nessun commento:

Posta un commento