sabato 24 giugno 2017

13

Come è noto il 13 non piace agli americani. Ci sono palazzi senza il 13mo piano, aerei senza la fila 13. Venerdì 13 è stato il soggetto di una saga cinematografica horror (di dubbio successo però). Quindi è probabile che vi siano gli Stati Uniti d'America dietro la lista dei compiti che il Qatar deve fare e che comprende appunto 13 punti. Ma andiamo con ordine. Qualche settimana fa Donald Trump,il presidente (ormai non più neo) degli Stati Uniti d'America ha visitato l'Arabia saudita portando a casa un mega contratto di fornitura di armi. Ma non poteva essere così solamente venale per cui ha pure ottenuto un impegno contro il terrorismo islamico. Poteva sembrare un semplice contentino per The Donald è invece qualche giorno dopo i paesi del golfo hanno messo sotto embargo il Qatar! Ora sono anni che si parla del Qatar come fonte occulta di soldi per i terroristi ma questo non ci impedisce di farci ottimi affari (vedasi il nuovo centro direzionale do Milano o i prossimi mondiali di calcio).  Inoltre non è che l'Arabia sia proprio al di sopra di ogni sospetto visto da lì veniva Osama Bin Laden mica da Saronno come l'amaro. Comunque nelle tredici richieste vi sono punti condivisibili come la fine del sostegno ai fratelli musulmani (che tanti danni hanno fatto in Egitto) assolutamente non condivisibili come la chiusura della emittente Al Jazeera (voce talvolta scomoda). Ma vi sono due punti (peraltro non realizzabili nei tempi previsti  dalla lista suddetta) davvero raggelanti : la chiusura della base turca e la rottura dei rapporti con l'Iran. Con questo ultimo il Qatar ha in comune un enorme giacimento di gas e questo spiega la loro "amicizia"  al di là di essere sciti o sunniti. Ma questi due punti sono la cartina tornasole della situazione. Gli Stati Uniti d'America volevano un cattivo perfettamente in linea con la "tradizione"  di Trump di semplificare tutto  ed ecco una occasione dorata per l'Arabia che così si disferebbe di un emirato che intrattiene rapporti con l'Iran e la Turchia grandi nemici di Ryadh. Non che abbia simpatie per il piccolo stato del golfo Persico ma che sulla lavagna dei cattivi ci sia solo il suo nome non è un fatto che mi
va giù facilmente.

Nessun commento:

Posta un commento