Chissà se qualcuno a Corsico, "ridente" comune della fascia sud di Milano, ha pensato di affibbiare questo appellativo al sindaco (di centro destra). La storia si ripete (ahinoi come sempre) ogni anno scolastico : genitori che non pagano la mensa, intervengono le autorità varie che di solito vengono accusate di essere dei novelli Erode e più o meno finisce tutto a tarallucci e vino (o quello che servono alle mense scolastiche). Nel caso di Corsico invece il sindaco ha mantenuto la linea dura e il risultato (vedi) è che dalle oltre 480 famiglie non in regola si è scesi a meno di 200. Persino Repubblica, che non è esattamente un quotidiano di centro destra, è stata molto asettica nel parlare di questo problema perché in effetti stiamo parlando di un problema a livello nazionale. Non ho cifre esatte ma il fenomeno è molto diffuso e se ha provocato reazioni ammirevoli (come l'industriale che ha pagato i pasti) resta il fatto che molta (troppa) gente si approfitta contando sul fatto che davanti ad un bambino affamato tutti si commuovono. Certamente esistono situazioni disagiate ma per quelle credo proprio esistano già strumenti legali di esenzione mentre negli altri casi abbiamo genitori che preferiscono spendere i soldi per un nuovo smartphone o per acquistare eventi sulle pay-tv. Quindi dei loro figli se ne fregano e allora dovrebbe essere la società a farsene carico? Come amo spesso dire : "Erode aveva un pessimo addetto stampa".
Nessun commento:
Posta un commento