Recita un vecchio proverbio : "mal comune, mezzo gaudio". Non mi hai convinto molto ma forse si applica a questa situazione. Come è riportato da "La Stampa" oggi si terrà una manifestazione europea contro Uber (vedi). Ho detto europea e quindi Londra, Parigi, Berlino tutte città che gli italiani visitano e apprezzano (salvo quando tornano in patria buttare le carte per terra ad esempio). Quindi non abbiamo solo in Italia una categoria corporativa (e anche un poco fascistoide) come i tassisti, anche nel resto d'Europa la situazione è, probabilmente, meno estrema ma certo non è tutto questo paradiso della deregulation. Il fenomeno Uber rischia di essere davvero un caso che verrà studiato perché siamo davvero di fronte ad uno scontro tra il vecchio e il nuovo mondo. Ma posso capire i tassisti ma non si può far tornare indietro l'orologio della storia, chiedere ai negozianti di dischi o libri per avere una applicazione del proverbio di cui sopra (ma che in effetti è di ben magra consolazione). Intanto la "simpatica" startup californiana Uber pare valga 17 miliardi di dollari. Questa finanza assomiglia sempre di più al calcio mercato.
Nessun commento:
Posta un commento