La fantascienza cinematografica è un reame americano ma nella piccola produzione italiana possiamo forse includere il film di cui sopra riporto la locandina. Sembra davvero che in Italia non riusciamo a mettere insieme un piccolo gruppo di persone oneste. Il riferimento è al recente scandalo che ha coinvolto il faraonico progetto del MOSE. Il primo sentimento è stato di sollievo! Si di sollievo perchè dopo che Milano si era trovata di nuovo ad essere la capitale della corruzione con l'"affaire" EXPO adesso anche Venezia si trovava nelle nostre stesse "peste" (se Atene piange Sparta non ride). Ma il secondo pensiero è stato : "con tutti i soldi che sono stati spesi vuoi che non ci abbiano mangiato". In realtà bisogna attendere che la magistratura faccia il suo lavoro ma sembra così logico, cosi "naturale". Questa è davvero la tragedia : che la frase "politico onesto" suoni come un ossimoro. E pensando ai sacrifici che verranno chiesti agli italiani, mi chiedo quanti dei miliardi del nostro debito pubblico siano ascrivibili alla corruzione. Abbiamo appena applaudito al risultato elettorale di Renzi (anche io ho partecipato) che è stato, di fatto, un referendum su di lui e sull'Europa, ma proprio quest'ultima ci chiede (a ragione) di ridurre il debito. Con un po più di onestà non saremmo con questo macigno (il debito) sulle nostre spalle. Ma non voglio credere che non ci siano persone oneste in Italia, certo devono essere davvero poche.
Nessun commento:
Posta un commento