Chiamiamoli automi, robot, droni sono tra noi e destinati ad essere sempre più presenti nella nostra vita e alcuni di questi saranno sempre più simili all'uomo. Proprio di questi giorni è la controversa notizia che un programma ha superato il "famoso" test di Turing. La faccenda è complessa (vedi) ma soprattutto controversa. Certo il mondo accademico fa di tutto per sembrare umano. Ma il punto non è questo, il punto è che gli automi, i programmi di intelligenza artificiale sono destinati a sostituire l'uomo in tutta una serie di attività. E lo faranno in modo instancabile (direi ovvio), efficace (dire di si) ed economico (uhm...). Su questo ultimo punto non vorrei qualche sorpresa, sentite questa. L'altro giorno decido di acquistare 2 biglietti per un concerto. Per prima cosa vado online (non faccio nomi ma inizia per ticket) e imposto il mio acquisto. Oltre al prezzo del biglietto più prevendita devo aggiungere 10 Euro di spedizione (non vi erano altre forme) e 5.62 Euro di "commissioni di servizio". Breve verifica e scopro che ad una fermata di metro vi è una biglietteria "fisica". Almeno risparmio il costo della spedizione. Detto fatto mi reco sul posto e quando pago scopro che al costo del biglietto (più prevendita) mi vengono aggiunti solo 4 Euro. Notare che la biglietteria fa parte dello stesso circuito del sito online! Ricapitoliamo : per eseguire l'operazione tramite un computer il costo è di 5.62 mentre per farla tramite la signora Carla (almeno questo era il nome sul tag) dallo spiccato accento sudamericano bastano 4 Euro.
Nessun commento:
Posta un commento