Ecco un caso per il mio eroe : Kurt Godel. Per chi non lo conosce è la fine mente che ha dimostrato l'incompatibilità tra coerenza e complessità. Caso pratico (o "case history" per gli anglofili) : come riportato Miriana (nulle a che vedere con la donna della foto) è stata fermata dai vigili i quali hanno verificato che la sua autovettura era in fermo amministrativo e l'hanno quindi lasciata a piedi. Non vi sarebbe motivo di farci un articolo se non fosse che la nostra Miriana è incinta di 9 mesi (adesso spiegata la foto). L'articolo ovvio tende a ridicolizzare l'operato dei vigili ma non mi trova pienamente d'accordo. La prima considerazione è che la signora stava solo andando a un controllo mica le si erano rotte le acque. Perché ha utilizzato una autovettura che non può circolare? Sapeva che in caso di incidente avrebbe avuto una montagna di problemi? Ma in ogni caso quella autovettura non doveva circolare anche se la signora afferma di essere all'oscuro ("a sua insaputa"?). Siamo alle solite : in Italia, il problema endemico è la mancanza di controlli, quando vengono fatti sono sempre troppo severi. L'autovettura è stata bloccata, a un controllo la si trova per strada e quindi giusto che venga sequestrata. La testi esposta nell'articolo : "si poteva trovare una soluzione" è tipica italiota eppure siamo i figli di chi quasi 2500 anni fa ha coniato il motto "dura lex, sed lex".
Nessun commento:
Posta un commento