E alla fine siamo finiti in serie B , ma non quella calcistica (come da foto) ma quella finanziaria. L'autorevole Fitch (?) ci ha declassato. Oddio non è che sia successo gran ché ma il rischio è che anche le altre (quelle che pesano di più) seguano l'esempio. Chissà perché ha aspettato tanto ? Il risultato elettorale si sa già da parecchio e quindi o lo fai subito o aspetti le consultazioni che si riveleranno probabilmente infruttuose e quindi si prefigura uno scenario "greco". Però non possiamo non prendere atto del fatto che stiamo davvero "retrocedendo" come paese. Pensiamo solo al tema del lavoro sbandierato da Renzi e da Grillo. Furbamente parliamo di lavoro e meno di crescita perché non siamo mica gli Stati Uniti quindi il nostro obiettivo principe è il lavoro , della crescita parliamo poi. Nobile intento direi ma la realtà qual'è? Sono stato recentemente nelle Dolomiti e nel pur breve soggiorno sono "incappato" in due camerieri kosovari (uno era pure il capo cameriere) e in una cameriera croata. Come mai ? Perché conoscono le lingue ? Basta studiarle. Ora, ripeto, il lavoro è un tema sacrosanto ma creare solo posti di amministratore delegato è, temo , un impresa assai ardua.
Ciao Magni
RispondiEliminail tuo discorso sul lavoro è sacrosanto... l'impressione è che gli italiani non siano più tanto disponibili a svolgere certe mansioni (camerieri, infermieri, contadini ... la lista è lunga), mentre magari gli stranieri "si adeguano" piu' facilmente... ma quanti di questi lavori sono veramente regolari ?
La partita si gioca in due: un lavoratore ed un datore ed entrambi debbono rispettare delle condizioni se si vuole crescere.
Alla partita esiste anche un corollario intorno e una maggiore flessibilità di regolamenti, di orari, di contribuiti aiuterebbe molto ... i sincadati dove sono?
... sempre confrontandomi con la mia esperienza in Germania ...a Francoforte uno studente che lavora qualche ora in gelateria e' in regola (paga bassa, contributi minimi, flessibilità alta), ma in regola!