martedì 26 marzo 2013

Parti

Sono qui ad ammettere la mia confusione sul concetto di parti sociali. in Rete ho trovato questa definizione che sottoscriverei ma in realtà Bersani , nel suo giro di consultazioni, ha decisamente esteso il concetto incontrando, tra gli altri, Don Ciotti  (il fondatore di Libera ) e una "rappresentanza" di ben 7 associazioni ambientaliste. Mi è capitato di sentire un intervista ad un rappresentante di Lega Ambiente. La cito perché il giornalista di Rai News ad un certo punto fa la domanda che avrei voluto fare anche io : "ma perché siete stati consultati"? Infatti , perché ? Nello specifico bisogna ammettere che l'ambiente è stato il grande assente dei programmi politici degli schieramenti "classici" mentre lo ha cavalcato (anche con troppa disinvoltura) il solito Grillo, ma anche altri temi sono stati "accantonati". L'intervistato risponde : "ma noi associazioni ambientaliste" rappresentiamo 7 milioni di iscritti. Giusto anche se il frazionamento tra le varie "sigle" non aiuta certo ma ne deduco che il criterio utilizzato per essere ammesso alle consultazioni è la rilevanza numerica ? Attenzione è un criterio validissimo ma allora l'elenco diventa "interessante" : ad esempio la Federazione Italiana Gioco Calcio conta oltre 1 milione e 300 mila iscritti , e che dire dell'Automobile Club Italiano che rappresenta 34 milioni di automobilisti peraltro pesantemente tartassati !

Nessun commento:

Posta un commento