Ieri è stata la giornata mondiale dell'acqua (vedi). Questo mi permette, almeno per oggi, di non pensare all' EURO oppure alle tristi vicende politiche italiane (mi sa che dopo il governo balneare avremo quello settimanale). Avevo già parlato di striscio del problema dell'acqua in questo post ma questo argomento merita davvero un approfondimento. L'acqua , l'acqua dolce è una risorsa fondamentale e purtroppo la sua abbondanza è inferiore a quanto uno pensa. Proprio ieri ho sentito qualcuno "speculare" sul fatto che al mondo c'e' più acqua che terra, ma il fine pensatore non ha tenuto conto che l'acqua salata non serve praticamente a nulla e desalinizzarla è un processo costoso e crea ulteriori danni ambientali. Ma probabilmente il mio ignoto interlocutore pensa che il vero problema sia quello di avere sempre 5 tacche di segnale sul suo smartphone! L'acqua è davvero un bene primario quindi va utilizzato in modo intelligente e soprattutto che resti pubblica . A coloro i quali pensano che le grida d'allarme sulla situazione dell'acqua mondiale siano eccessive consiglio una gita sul lago di Como (se lo ha scelto George Clooney .......). Nel nuovo millennio già per due volte si sono verificati pesanti abbassamenti del livello delle acque (con tutta una serie di problemi per le rive ma questo è davvero il male minore). Non siamo certo ai livelli del defunto lago d'Aral ma è una evidente testimonianza di un consumo sempre maggiore che unito al riscaldamento del pianeta rende il quadro davvero inquietante.
Nessun commento:
Posta un commento