Credo che non molti sappiano che cosa è "Samhain", il titolo di questo post. Poco male, davvero, è il capodanno celtico da cui deriva per una certa parte la festa di Halloween. La quale non è assolutamente americana, ma certo gli Stati Uniti d'America hanno fatto sì che diventasse un evento mondiale. Ovvio che questo incipit è per commentare la recente uscita di Vincenzo De Luca, il governatore della Campania, non nuovo ad uscite sensazionali come quella dei lanciafiamme. Ora il giudizio politico sul personaggio è assai difficile perché misurarsi con la realtà campana non è assolutamente facile ma volevo soffermarmi sulla sua "fatwa" contro Halloween. Io ormai giunto alle 60 primavere ricordo benissimo un mondo dove questa festa non esisteva per nulla, poi la capacità del marketing americano ha fatto si che pure nella nostra penisola iniziassero scorribande (più o meno educate) di ragazzetti in costumi horror che ponevano la domanda "Dolcetto o scherzetto"? Per cui ritengo che si possa anche rinunciare a questa festa, mica è il Natale. Anche perché, diciamocelo pure, non è nulla di più di una fragorosa macchina commerciale e visti i chiari di luna meglio astenersi. Insomma pensare a torme di giovani che girano, mettiamo pure con la mascherina, è esattamente quello che non si deve fare, senza poi contare tutte le feste che vengono organizzate anche da persone ben più vecchie. Credo sia un piccolo sacrificio che forse De Luca non doveva neppure evidenziare, sono già vietate le sagre e le feste, non più di 6 persone per tavolo direi implicito che quest'anno Halloween sarà sottotono. E a quelli che comunque hanno qualcosa da dire ricorderei cosa è successo questa estate : dopo aver raggiunto il picco minimo di contagi a luglio ad agosto liberi tutti e il risultato lo stiamo vedendo in questi giorni.
Nessun commento:
Posta un commento